Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cella Zobel x Woofer
#11
nel caso della zobel, si considerano i valori di Re ed Le, non la Znom.

quindi basta un multimetro e un ponte lcr, oppure affidarsi ad un data sheet per conoscerne il valore.

la R in serie al C, di solito la si mette dello stesso valore ohmico della Re del driver, ma possono verificarsi eccezioni, in cui necessita un valore di poco superiore o inferiore (dipende da come evolve il modulo, una volta in carico acustico).

a quel punto anche il valore di capacità del C può variare.

il problema, come per tutte le celle di compensazione, è che la loro interazione con il lavoro del componente a cui vengono inserite, andrebbe misurato con l'idonea strumentazione, per verificarne la correttezza.


rispondendo più direttamente alla tua domanda:

calcolata una zobel (con i valori di Le ed Re del driver da linearizzare), se non hai una clioo altro sistema equivalente per ottenere un grafico del modulo d'impedenza, puoi cmq approssimare di avere una Z costante lungo circa tutto il modulo in banda passante. quindi nel caso di un driver da circa 4ohm di Znom, puoi dare per approssimativamente buona, una Z costante di circa 4 ohm. ricorda che questo NON vale in prossimità della FS del driver, per la quale, qualora volessi filtrare detto componente nei suoi paraggi, o hai l'effettivo valore Z in funzione della frequenza (che ottinei appunto misurando), oppure devi implementare una cella RLC per spianare detto picco di risonanza.

ciao.

max
Rispondi

#12
ok, quindi nel mio caso
Re: 6 ohm
Le: 0.94

metto una Rzobl di piu o meno 6 ohm e un condensatore da 26microF

C=Le/Ral quadrato --> 0.94/36 =0.026

sotto mano ho una Resistenza da 6.8 e un condensatore da 25(composto)

li ho messi in parallelo all'AP e con un multimetro ho misurato 5ohm

il butterworth del secondo ordine(passabasso), ora, lo calcolo con l' impedenza nominale (8) o con questa misurata +- 5ohm?



Rispondi

#13
Uzzino ha scritto:

ok, quindi nel mio caso
Re: 6 ohm
Le: 0.94

metto una Rzobl di piu o meno 6 ohm e un condensatore da 26microF

C=Le/Ral quadrato --> 0.94/36 =0.026

sotto mano ho una Resistenza da 6.8 e un condensatore da 25(composto)

li ho messi in parallelo all'AP e con un multimetro ho misurato 5ohm

il butterworth del secondo ordine(passabasso), ora, lo calcolo con l' impedenza nominale (8) o con questa misurata +- 5ohm?






quella più approssimata al modulo reale, è all'incirca sui 5,5-6 ohm.

in realtà però, 6,8Ohm di R sono eccessivi. non hai un paio di R da poter serializzare per ottenere un carico più vicino alla Re?

tieni presente cmq che tutto questo è valido finchè il driver rimane in aria libera.

il carico acustico varia il modulo, purtroppo.

ecco perchè andrebbe sempre misurato.

cmq puoi già approssimare meglio che senza linearizzazione.
Rispondi

#14
si, posso mettere una R da 1.2 e una da 4.7 cosi ho una r tot da 5.9 per la zobel, da mettere in serie sotto il condensatore da 25,

usando questa nuova R per la zobel, ora se misuro con il multimetro la R totale dell'ap con in parallelo alla zobel mi da mi da +o- 5ohm.
per far alzare come dicevi questo valore veso i 5.5 / 6ohm devo mettere una resistenza nella zobel piu grossa di 6ohm piu o meno credo sui 15ohm

scusami se te lo richeido perchè non ho capito bene una cosa:
il crossover lo devo calcolare in base alla r totale che ottengo mettendo in parallelo la zobel con l'ap(in questo esempio 5ohm), oppure uso la r nominale (8ohm)?

credo di aver capito che devo usare la Znom quindi 8 ma te lo richiedo per sicurazza

Rispondi

#15
della Znom non te ne fai praticamente nulla...

dovresti essere sicuro, una volta messo in carico acustico il tuo driver, che la zobel stia effettivamente linearizzando il modulo Z in modo costante indipendentemente dalla frequenza a cui impostare il crossover point.

se utilizzi una R vicina ai 6ohm, dovresti (ma è bene usare il condizionale... per i motivi che ti ho detto prima e poc'anzi) poter considerare con una certa approssimazione, un moduloZ costante, vicino ai 6ohm.

quindi puoi utilizzare questo valore d'impdenza nominale al carico. per calcolarti il filtro.
Rispondi

#16
ok grazie mille sei stato davvero molto gentile.

avevo molti dubbi perchè mi è capitato sotto mano undiffusore con 2 coni in serie da 6ohm l'uno (Re) e 0.94 Le (l'uno)

e ho visto che come zobel a questi coni una R da 22 e un condensatore da 6.8

con il tester..il diffusore da 14ohm (16 nominali di targa) però quei valori di zobel sembrano calcolati per stabilizzare intorno agli 8 ohm (22 zobel in parallelo dei coni, 6 ohm l'uno in serie tra loro)

boh.misteri dell'elettronica..

Rispondi

#17
i 14 ohm te li segnava con la zobel scollegata, giusto?
Rispondi

#18
nono segna 14 con la zobel attaccata, proprio mettendo il tester nei morsetti per collegare la cassa, ma magari è normale visto che i wf non sono proprio 6ohm, alcuni sono 6.5 altri magari 7
magari hanno arrotondato nei calcoli e quindi risultati, buh..


guarda, gia che ci siamo permettimi di giovare ancora una volta della tua conoscienza e gentilezza, che questa cosa che mi hai insegnato (prima zobel...poi crossover) mi fa venire un dubbio:

vale lo stesso ragionamento per quando si vuole mettere una resistenza per attenuare ad esempio un tweeter?
ovvero, voglio mettere una resistenza di 15 ohm per attenuare un tw (8 ohm), quando gli calcolo il crossover devo calcolare 15+8?
oppure vale il discorso di mettere la R a monte del crossover?

Rispondi

#19
allora, sulle atteunazioni ci sarebbe da aprire un capitolo a parte.

io sono per una semplicissima Rserie prima del ramo di filtro del componente da attenuare.

per l'attenuazione, puoi procedere empiricamente, basta fare alcune prove con un pò di resistori diversi per valore ohmico (5 o 10watt vanno benissimo).

oppure puoi adottare una L-pad (o partitore resistivo), tra filtro e ap.

le tabelle di calcolo sono disponibili ovunque, online.

in ogni caso, entrambe le soluzioni vanno a modificare, seppur di poco e seppur in modo diverso, la FdT del nostro filtro.
anche stavolta, l'ausilio dei riscontri ottenibili con l'analisi strumentale, tornerebbe molto utile.

Rispondi

#20
ottimo, guarda io uso qualche software tipo lo spectraLab per vedere il risultato acustico ma per fare prove serie elettriche servirebbe proprio il clio..ma costa un botto..

grazie ancora di tutto, ci rivedremo sicuramente visto che sono un novellino in ambito..sicuramente a breve lavorandoci sopra arriveranno altr mille domande :°D
a presto!

Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Taglio basse frequenze Woofer paolettoRM 16 16.680 25-05-2021, 10:52
Ultimo messaggio: waterballoon2
  doppio woofer su crossover originale?! vir89 5 1.919 25-05-2021, 09:01
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Consiglio x taglio woofer 165 ilpirata 9 3.236 24-05-2021, 15:57
Ultimo messaggio: waterballoon2
  cella passa alto di sicurezza _Ale_ 15 3.439 14-06-2017, 01:23
Ultimo messaggio: Davide.HZ
  Problema woofer singolo su 3w20 Pietrox46 1 1.103 08-03-2016, 21:06
Ultimo messaggio: marco206

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.