Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		un crossover, a taglio simmetrico ([V]), e con le induttanze disposte troppo vicine e con gli assi sullo stesso piano.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.856
    Discussioni: 44
	
Registrato: Feb 2008
	
Reputazione: 
1
	 
	
	
		immagino il tripudio di correnti autoindotte! fenomeni di autoinduzione come se piovesse..!
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		esatto.
la mutua induttanza è un aspetto piuttosto sottovalutato.
anche se vanno cmq considerate potenze e frequenza... ma ci sono, se due induttori sono troppo vicini e hanno gli assi sullo stesso piano.
basterebbe ruotare un asse, e schermare un induttanza con dell'autovulcanizzante.
aggiungi anche un'altra cosa:
in auto, i due canali stereofonici non sono equidistanti dal punto d'ascolto. e gli stessi ap presentano angolazioni diverse e diversi offsets rispetto il punto d'ascolto stesso.
quindi, diverse risposte in frequenza, e anche non indifferenti, tra canale dx e sx, sia per i singoli componenti, sia per il sistema nell'insieme, a canale.
quindi crossovers simmetrici, speculari tra loro, su entrambi i canali, non sono frutto di analisi delle risposte rilevate in ambiente.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.710
    Discussioni: 58
	
Registrato: Feb 2007
	
Reputazione: 
1
	 
	
	
		per i principianti in campo di cross over come me io consiglio sempre le solite due cose : Ho farsi fare il crox da un esperto o, soldi permettendo, un crox attivo ( o una multiamplificazione ) e provare con tanta pazienza a tarare l'impianto ad orecchio......come dice max i componenti costano e non si può andare a tentativi e cmq se devo spendere 100 euro tra induttanze e condensatori  solo per far prove tanto vale farseli fare. Anke io volevo addentrarmi nel discorso crox passivi ma ho dovuto essere onesto con me stesso e riconoscere che o ci si sta dentro per mestiere e si dispone di decenni di esperienza o meglio lasciar fare a chi è del mestiere ...... da li il ripiegamento sulla multiamplificazione che non sarà dello stesso livello come qulità ma da cmq degli ottimi risultati e permette cmq di esercitare il proprio orecchio a percepire le differenze di taratura.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644
    Discussioni: 148
	
Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
83
	 
	
	
		d accordo al 100% con 600watt, anche se io ho solo rimandato.. [:246]
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 49
    Discussioni: 4
	
Registrato: Mar 2008
	
Reputazione: 
0
	 
	
	
		Ma che danni si possono creare con crossover sbagliati? e soprattutto cosa di intende per sbagliati? sbaglio inteso come che possa recare danni a componenti. Poi mi chiedevo, facendo un filtro del secondo ordine, ad esempio un PA per tweeter, con un induttanza in parallelo si crea un collegamene tra piu e meno, questo crea problemi ai finali?
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		Citazione:
Messaggio inserito da giova87
Ma che danni si possono creare con crossover sbagliati? 
sbagliuati acusticamente, suoni da schifo; sbagliati elettricamente, fai danni agli ap.
  
Citazione:
Poi mi chiedevo, facendo un filtro del secondo ordine, ad esempio un PA per tweeter, con un induttanza in parallelo si crea un collegamene tra piu e meno, questo crea problemi ai finali?
no. con un componente reattivo ( o anche una resistenza) in parallelo, non crei nessun danno. varia l'ordine del filtro.
e a secondo del valore, varia anche il fattore di merito del filtro.
	
 
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.575
    Discussioni: 82
	
Registrato: Oct 2007
	
Reputazione: 
0
	 
	
	
		ora faccio una domanda che non si dovrebbe fare, tu max come hai imparato a costruire i crox??