Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
collegamento in parallelo batterie
#1
ciao a tutti ragazzi...

dunque, la mia domanda riguarda il collegamento in parallelo di 2 batterie, più precisamente:
sono consapevole che il metodo migliore sia un cablaggio il più grande possibile (0/1 AWG), qualitativo (puro rame) e soprattutto che sia passato sia per il polo positivo che per il negativo...

ma non avendo possibilità di adoperare un metodo simile, mi chiedevo se fosse comunque valido quest'altro metodo:

far passare soltanto il positivo (2 AWG, Rame OFC) dalla 1° alla 2° batteria e collegare il negativo della 2° batteria a massa sul telaio centrale della macchina (vicino le gambe dei passeggeri dietro) dove sarà collegata la massa degli amplificatori, il risultato è comunque valido secondo voi?

a voi la parola!

Mario.
Rispondi

#2
io fino a prima di leggere su questo forum ho sempre visto usare un solo cavo da davanti a dietro per il positivo.

Anche un paio di miei amici che hanno gli impianti nelle macchine usano un solo cavo e non è mai successo nulla.
Però non sò realmente quale sia lo svantaggio di avere un solo cavo da davanti a dietro.
Però nessuno utilizza un cavo 2 avg,ma almeno un 60.

Comunque ora anche io mi stò organizzando per passare 2 cavi del 50 da davanti a dietro.
ORA STELVIO CON HARMAN KARDON DI SERIE Confused

ULTIMO PROGETTO VECCHIA AUTO ..... 

SORGENTE: ORIGINALE
PROCESSORE: HELIX HX DSP
FRONTE : DYNAUDIO MW 160 GT + DYNAUDIO MD 100
AMPLI FRONTE : ORION XTR200 / SOUNDSTREAM D200II
SUB: ????
AMPLI SUB : ORION HCCA 250
Rispondi

#3
Non succede niente.

Io passo entrambe le polarità.

Metodologia diversa......

Fondamentale, che il punto a telaio sia ben sverniciato e che non ci sia differenza di potenziale.








Rispondi

#4
(20-08-2012, 03:46 )marco206spl Ha scritto: e che non ci sia differenza di potenziale.

il punto nevralgico è questo.

scongiurato questo inconveniente, nulla vieta di cablare le masse come si vuole.
Rispondi

#5
grazie delle risposte ragazzi...

cosa intendete esattamente per differenza di potenziale?
Rispondi

#6
fai una ricerca sul forum, ne avrò/avremo parlato 1.000 volte.
Rispondi

#7
(20-08-2012, 21:46 )maxtarget Ha scritto: fai una ricerca sul forum, ne avrò/avremo parlato 1.000 volte.

quindi per non avere problemi con la differenza di potenziale, max, che metodo dovrei adoperare?

la massa della seconda batteria deve essere lunga quanto la massa della 1°?
oppure basta semplicemente che la 2° massa sia collocata in un punto ottimale del telaio? se si, dove?
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Collegamento antenna amplificata atr0227 2 4.495 26-05-2021, 13:04
Ultimo messaggio: waterballoon2
  dubbio collegamento crossover michele77 5 1.332 26-05-2021, 03:49
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Collegamento condensatore Mark 12 3.630 26-05-2021, 03:14
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Batterie in parallelo Mark 18 4.359 26-05-2021, 01:58
Ultimo messaggio: waterballoon2
  collegamento AP singoli o no?filtri attivi o pass? ittarus 13 2.793 25-05-2021, 13:57
Ultimo messaggio: waterballoon2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.