Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
come si costruisce un crossover???
#11
vado controcorrente. fai dei tentativi. compra dei componenti che costano il meno possibile. e prova dei tagli o tipi di filtri differenti.
insomma giocaci. cosi inizi a capire come reagisce un altoparlante ad un diverso taglio.
cosi fai esperienza. se la lasci dall'istallatore non cresci come esperienza e a volte ci capiscono anche meno di te..[Smile]
Rispondi

#12
occhio a non fare danni però! [Smile]
Rispondi

#13
Non è la sezione di un impianto con cui mettersi a fare esperimenti al buio, se non si hanno almeno le cognizioni elettroniche e fisiche di base.

lo stesso wf, messo in 10 portiere diverse, avrà 10 moduli Z differenti.

e 10 risposte in frequenza diverse.

da cosa partiamo, per stabilire come iniziare?

ogni variazione di meno di mezzo Ohm, sposta la Funzione di trasferimento del filtro presunto.

con l'ottenimento di una risposta in frequenza incontrollata.

e questo solo considerando un semplicissmo filtro di primo ordine, figuriamoci cosa succede quando devi considerarne uno di secondo, il cui Q varia (e di parecchio, con differenze abissali al suono) a seconda dell'allineamento adottato, oltre alla nostra Ft che sarà chissà dove.

e non stiamo nemmeno lontanamente considerando un ipotetico incrocio con un tw... ma solo di filtrare in p/b, o p/a, un comunissimo wf.

non è affatto detto che se si è capaci di cambiare le candele o l'olio della propria auto, si è automaticamente dei meccanici; voi pensereste di revisionarvi da soli l'iniezione?

No, ovviamente. perchè anche se non farete danni, di sicuro l'auto non andrà bene.

e quindi perchè farlo con l'impianto? mica ve lo regalano; i componenti costano, ed è sacrosanto che il risultato debba essere soddifacente.

Non è per nulla saggio pensare di spendere un centinaio di euro in componenti reattivi (se devi fare qualche prova, ANCHE CONOSCENDO LE BASI TECNICHE, hai bisogno di almeno una cinquantina tra induttanze, condensatori e resistenze di valori diversi) solo per fare esperimenti poco utili.

meglio spenderne il doppio, ma farsi fare una taratura come si deve.


certe cose vanno lasciate fare a chi di dovere.

preoccupiamoci piuttosto di curare bene l'insonorizzazione,l'installazione, i cablaggi; dato che mi capitano spesso auto da tarare, con componenti installati da schifo.
Rispondi

#14
Sicuramente costruire un crossover su misura per il proprio impianto non e' una cosa facile ma se ci si dedica del tempo senza spaventarsi immediatamente, qualcosa si riesce a cavarla magari non il massimo ma come in tutte le cose si parte dal basso.....
Su internet ci sono inoltre delle guide in vendita alcune delle quali abbastanza valide che di sicuro danno un'infarinata generale e alcune conoscenze per efettuare tagli di frequenza e schemi sul posizionamento dei componenti e dico un'altra cosa per costruire un crossover 2 vie con componenti az serie best non ci volgiono assolutamente un centinaio di euro ma compresa la basetta millefori ce ne vogliono poco piu' della meta'..
Poi per portare avanti lo sviluppo e testare il crox si possono usare dei simulatori ma non quelli online ma qualcosa di piu' serio in cui impostati i watts che arriveranno al crossover e posto alla fine del crossover un analizzatore fi frequenze vi mostrano le frequenze d'uscita che arriveranno a ciascun altoparlante.
Per citarvene qualcuno " ELECTRONICS WORKBENCH"..
Per incominciare si possono ricalcare gli stampi dei crossover standar uttilizzando dei componenti migliori e di certo il risultato sara' migliore rispetto al crossover standar in cui sono presenti condensatori elettrolitici(con delle alte tolleranze) piuttosto che condensatori in poliestere o polipropilene o induttanze in ferritte che tendono a saturarsi molto facimelte rispetto a quelle "avvolte in aria" o avvolte su speciali nuclei plaincore e resistenze poco costose che se sostituite con vere resistenze da crossover diminuiscono ancora di piu' le perdite, soltanto se si mettono a confronto 1 resistenza da 1,5 ohm standar per componenti elettrici con 1 az audiocomp si nota che qualcosa non quadra infatti la prima ha una lughezza di 1,5 cm cica mentre la seconda ha un diametro minimo 4 volte maggiore e una lunghezza 5 volte magggiore e di certo, non sara' fatta cosi' per bellezza ma per un semplice fatto ovvero per diminuire ancor di piu' le dispersioni..
Concludo dicendo che se a te piace e soprattutto hai voglia di provare divertiti a farlo.. Io l'ho fatto e ne sono contento perche' i miei filtri me li sono fatti io ,altoparlanti non ne ho bruciato e cosi' per tutti quelli a cui ho montato l'impianto e costruito il crossover...
Mi dimenticavo informati bene sulla fase di un crossover perche' se sbagli quella gli autoparlanti non di suonano bne comunque sulle guide in vendita la trovi...
Rispondi

#15
palermo - caltagirone quanto dista max??

perche se continui cosi, mi trasferisco qualche settimana dai parenti della mia ragazza e ti sto dietro ai lavori.. [:246]

comunque, ecco perche io non ci provo nemmeno.. col tempo e l esperienza verra tutto (o quasi...almeno spero..[Wink]), capisco la passione e la voglia di sperimentare, ma certe cose vanno lasciate ai veri professionisti..

e te lo dice uno che a molte cose ed esperimenti ha coerentemente rinunciato..[Wink]








Rispondi

#16
Citazione:
Messaggio inserito da carletto1122

Sicuramente costruire un crossover su misura per il proprio impianto non e' una cosa facile ma se ci si dedica del tempo senza spaventarsi immediatamente, qualcosa si riesce a cavarla magari non il massimo ma come in tutte le cose si parte dal basso.....
Su internet ci sono inoltre delle guide in vendita alcune delle quali abbastanza valide che di sicuro danno un'infarinata generale e alcune conoscenze per efettuare tagli di frequenza e schemi sul posizionamento dei componenti e dico un'altra cosa per costruire un crossover 2 vie con componenti az serie best non ci volgiono assolutamente un centinaio di euro ma compresa la basetta millefori ce ne vogliono poco piu' della meta'..
Poi per portare avanti lo sviluppo e testare il crox si possono usare dei simulatori ma non quelli online ma qualcosa di piu' serio in cui impostati i watts che arriveranno al crossover e posto alla fine del crossover un analizzatore fi frequenze vi mostrano le frequenze d'uscita che arriveranno a ciascun altoparlante.
Per citarvene qualcuno " ELECTRONICS WORKBENCH"..
Per incominciare si possono ricalcare gli stampi dei crossover standar uttilizzando dei componenti migliori e di certo il risultato sara' migliore rispetto al crossover standar in cui sono presenti condensatori elettrolitici(con delle alte tolleranze) piuttosto che condensatori in poliestere o polipropilene o induttanze in ferritte che tendono a saturarsi molto facimelte rispetto a quelle "avvolte in aria" o avvolte su speciali nuclei plaincore e resistenze poco costose che se sostituite con vere resistenze da crossover diminuiscono ancora di piu' le perdite, soltanto se si mettono a confronto 1 resistenza da 1,5 ohm standar per componenti elettrici con 1 az audiocomp si nota che qualcosa non quadra infatti la prima ha una lughezza di 1,5 cm cica mentre la seconda ha un diametro minimo 4 volte maggiore e una lunghezza 5 volte magggiore e di certo, non sara' fatta cosi' per bellezza ma per un semplice fatto ovvero per diminuire ancor di piu' le dispersioni..
Concludo dicendo che se a te piace e soprattutto hai voglia di provare divertiti a farlo.. Io l'ho fatto e ne sono contento perche' i miei filtri me li sono fatti io ,altoparlanti non ne ho bruciato e cosi' per tutti quelli a cui ho montato l'impianto e costruito il crossover...
Mi dimenticavo informati bene sulla fase di un crossover perche' se sbagli quella gli autoparlanti non di suonano bne comunque sulle guide in vendita la trovi...




per assemblare 4 componenti e non bruciare gli ap, sono capace anchio, come penso molta gente..

basta ricalcare un fac-simile del preconfezionato, con componenti migliori..

ma io non mi sento in grado di dire che so fare i crossover..

ASSOLUTAMENTE NO..

se tu pensi di saperlo fare o meglio sai costruire crossover su misura, io non metto in dubbio le tue qualita, e la tua esperienza, ma onestamente non condivido diversi punti del tuo discorso..

innanzitutto bisogna avere ben chiaro il concetto della parola ELETTRONICA, e non credo che nasca leggendo qua e la su internet..

secondo i programmi guidati di cui parli possono essere utili (sempre che lo siano) solo a stadi piuttosto avanzati di preparazione, anche se a questo punto un professionista si affida alla clio, analizzatore di spettro ecc ecc

è come dire a uno che vuole iniziare con l spl: "leggi le guide, e compra il term lab per i rilevamenti.."

se non gli prende fuoco la cantina poco ci manca secondo me..[Big Grin]








Rispondi

#17

innanzitutto bisogna avere ben chiaro il concetto della parola ELETTRONICA, e non credo che nasca leggendo qua e la su internet..

non per niente studio in ingegneria
Rispondi

#18
tu, ma il tuo discorso era rivolto a terzi...

non tutti studiano ingegneria..

poi, avendo ripreso solo questo singolo particolare riguardo il mio discorso, immagino tu non abbia nulla da replicare.. (inteso nel buon senso della parola..)








Rispondi

#19
Citazione:
Messaggio inserito da carletto1122

innanzitutto bisogna avere ben chiaro il concetto della parola ELETTRONICA, e non credo che nasca leggendo qua e la su internet..

non per niente studio in ingegneria




studiare ingegneria, ti pone in una condizione di vantaggio, sicuramente, rispetto a chi non ha mai aperto un libro di fisica o di elettronica, o di trigonometria... su questo non ci piove.

la questione è più complessa.

qua non si tratta di conoscere rudimenti di elettronica; ma di applicarli all'acustica.

ecco perchè le varie guide cartacee o on line etc hanno un fine puramente accademico, ma mai pratico.

una semplice domanda:

servendoti di una guida, un tutoria, un testo didattico, etc; come risolvi un problema innescato dalla prewsenza di una rotazione di fase acustica (non elettrica, attento; acustica!), in un sistema a due vie?

oppure:

come stabilisci la Ft ew il Q di un filtro di minimo secondo ordine elettrico, senza avere in mano un modulo d'impedenza in carico, e un grafico di risposta, necessariamente da rilevare IN AMBIENTE?

e ancora: dato che studi ingegneria, sai cosa sono le celle di compensazione dell'impedenza; ebbene, quand'è che si applicano? perchè ci sono situazioni in cui sono indispensabili, altre in cui sono addirittura dannose; e parlando degli stessi altoparlanti utilizzati.

copiare uno schema e cambiare componenti reattivi con altri di migliore qualità, è una perdita di tempo e di soldi.

suona meglio un crossover con un modesto poliestere MKT e una induttanza avvolta a mano, ma CUCITO sulle misurazioni ambientali rilevate del sistema da filtrare, che non un filtro realizzato con Silver oil, Mox e Heptalitz...ma fatto senza nessun dato d'analisi ambientale.

se fosse così semplice, tutti coloro i quali utilizzano i migliori, e costosissimi sistemi di analisi e rilevazione audio, e che si sono fatti il c****o come una capanna per decenni a lavorare sull'acustica ambientale delle vetture, sono dei semplici pirla, visto che basta leggere un paio di dispense, mezzo libro di elettonica o di fisica1 e siamo tutti taratori.


Forse non ve ne rendete conto, ma state facendo disinformazione.

l'argomento filtri passivi, è fondamentale nella resa di un sistema audio. ancor più della qualità dei componenti da filtrare.

ed è, guarda caso, la materia più ostica e complessa da affrontare.

non lo si può ridurre a prove da "piccolo chimico"; sostenere una simile tesi, vuol dire NON aver mai ascoltato un sistema tarato seriamente.
Rispondi

#20
http://img264.imageshack.us/img264/8351/...06rre4.jpg

capite mica cosa può essere? trovato su internet....
scusate o.t.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio su ampli e crossover Angelofg93 0 6 12-04-2024, 20:22
Ultimo messaggio: Angelofg93
  Posizionamento induttanze crossover Agapito Malteni 3 6 22-11-2022, 22:54
Ultimo messaggio: megane
  Crossover rcf Dx 4008 Area51Music 0 3 01-10-2022, 21:33
Ultimo messaggio: Area51Music
  aiuto crossover elettronico 2 vie+sub su ampli dsp mosconi foxtrot72 33 8.194 12-01-2022, 06:00
Ultimo messaggio: bombet75
  Scelta crossover alexch 9 2.789 26-05-2021, 05:07
Ultimo messaggio: waterballoon2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.