Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
TARATURA IMPIANTO HIFI
#31
Windof ha scritto:

si questo l'avevo capito, la domanda però era: pendenza 12dB/oct e rotazione 180°, ok, ma quindi pendenza 18 db/oct e rotazione 270°, pendenza 24dB/oct e rotazione 0°?
Ho impostato i ritardi usando quel sistema, però sui tw non ho notato differenze apprezzabili.
Per rimanere in tema di taratura, sei sicuro che la centratura del fuoco debba essere al centro del cruscotto piuttosto che centrata davanti all'ascoltatore?




il centro della scena sonorà non è il centro cruscotto. è il centro risultante dalla posizione degli estremi del soundstage.

se il tuo palco sonoro andrà da montante a montante, il centro scena coninciderà con il centro cruscotto; se per es. a dx hai la scena 10cm più stretta rispetto al montante, il centro palco si sposterà leggermente a sx rispetto il centro cruscotto, e così via.
Rispondi

#32
ma così facendo, l'ascoltatore sul posto guida non dovrebbe risultare sempre sbilanciato a sinistra? In pratica tutti i suoni che sono centrati lui li sentirebbe provenire da destra. Non è un'impostazione coerente ma al tempo stesso monotona?
Rispondi

#33
è una impostazione corretta per il guidatore, che è l'utilizzatore del sistema.

se vuoi ottenere un soundstage credibile per entrambi i posti anteriori, avrai due risultati di compromesso su entrambi i fruitori.
Rispondi

#34
ma è infatti quello che chiedevo prima, cioè se il suono è centrato da montante a montante, si sentirà correttamente al centro dell'auto, sul freno a mano, mentre trovo che sarebbe più opportuno equilibrarlo in asse con la testa del guidatore.
Rispondi

#35
In questi giorni ho fatto un pò di prove di taratura, regolando attenuazioni, frequenze e pendenze di taglio dalla radio. Premesso che i due ampli hanno il gain regolato quasi al minimo e amplificando tutto il fronte anteriore forniscono una potenza molto simile, così che il volume di ascolto dalla radio è il medesimo, sono arrivato a queste considerazioni:
- le frequenze moleste e ruvide stanno sui 3khz;
- il miglior suono l'ho ottenuto sia in attivo che in passivo, filtrando i tw dai 4500 hz o addirittura da 6000 hz, portando in alto l'incrocio col mid-woofer;
- l'attenuazione necessaria per il miglior compromesso buon suono/meno freq. moleste è stata di circa 10-12 db intervenendo sul crox del kit, e di 4-6 db con quello della radio. Direi che qualche problema il crox del kit dovrebbe averlo;
- tormentato da perplessità sulla bontà degli altoparlanti installati, ieri ho provato a rispolverare una coppia di tw della ciare usati dal 1990 al 1998, e a provarla in sostituzione degli ML28. Come mi aspettavo le asprezze sono diminuite molto, ma non sono scomparse del tutto. I Ciare non sfigurano affatto a confronto con gli Hertz, ma hanno una timbrica differente (molto più naturale sulle voci umane ma anche meno brillante) e mi servirebbe qualcosa che vada oltre il meglio di entrambi. La cosa più sorprendente è che scendendo con la frequenza di taglio, nonostante la bobina più piccola, i ciare rimanevano più coerenti per timbrica e più naturali rispetto agli hertz. A primo impatto la sensazione è stata: ma funzionano? pare di si, anzi sembra non siano molesti neppure se me li metto nelle orecchie! [8D] invece posizionandoli nei punti classici un po di asprezza la prendevano. Ora mi viene il dubbio che non ho pensato a provarli mettendoli più in basso, in qualce posizione inconsueta, anzichè in zona cruscotto. Ci sono alternative valide ai soliti posti?
- Mi viene il dubbio che non riuscirei a risolvere del tutto nemmeno con altoparlanti migliori. Con i ritardi, fasi etc ho già provato tutto quanto possibile, possibile che la mia macchina sia stregata? E' una Bravo 2a serie, sarei curioso di sapere se c'è qualche altro che ci ha avuto a che fare.
Rispondi

#36
prova ad orientare il tw di sx verso il parabrezza, in riflessione (l'ML). è possibile che in zona media possa caricare in modo anomalo e creare un ripple (cosa che possibilmente introduce anche il cross) esaltando in modo fastidioso un determinato range.

riguardo il centro scena, se tendi a posizionare il centro con il posto guida, ti ritrovi con una scena sulla sinistra molto compressa, ed inevitabilemte perdi fuoco sulle posizioni realtive al centro sx e a sx, con la tendenza al sovrapposizionamento. una scena laraga e stabile, anche se nn perfettamente a fuoco, garantisce più "aria" tra i vari strumenti e voci; con un affaticamento minore per chi ascolta.
Rispondi

#37
Vi raccondo una storia che ho avuto in una gara di ascolto:
C'erano 15 macchine tutte differenti tra loro in una gara organizzata qui vicino (ROSETO), alcuni impianti erano tarati per l'spl altri per una via di mezzo ed altri esclusivamente per l'ascolto.
Un mio rivale aveva una golf 4serie con medi focal utopia, tw focal e superTW infinity emitK, amplificatori audison LRX e vr209, sub focal utopia e radio pioneer D9000 o simile.
Io invece di poca esperienza come installazione mi ero presentato con una radio alpine 9812, tw HT25 medio a cupola HD500 woofer DI SERIE e sub jbl da 38cm. Amplificatore per il front phoenix gold 4chan e MAJESTIC 500 per il sub.
Lui aveva una bella taratura sia per timbrica che per ambienza, io idem.
Il giudice è passato prima sulla golf e ne è uscito sbalordito, poi dopo alcune macchine è entrato nella mia e nn ne voleva uscire x quanto era ipnotizzato. Poi quando è venuto a sapere che i woofer erano di serie, mi ha kiesto di smontare la griglia xkè per quanto cercavo di convincerlo nn ci credeva.
Alla fine della serata ho avuto il maggior punti in ascolto del padiglione.
Posso dirvi che nn è una cavolata ma è successo veramente.

In conclusione cercate di spendere meno e lavorare più in fondo sulla installazione e taratura xkè quello fa la differenza, non la marca o il prezzo.
Rispondi

#38
ok, è chiaro il discorso sul fuoco. Per l'orientamento, purtroppo ho già fatto ogni combinazione possibile, tranne mettere i tweeter sul tetto o a sportello o a pavimento :p
La migliore combinazione era forse orientandoli verso il parabrezza, ma ci sono sempre lievi differenze, così come regolando i ritardi, quando invece lasciando suonare i 3khz senza forti attenuazioni pare di avere tweeter a compressione. Mi rendo conto che quelle frequenza sono effettivamente attenuate, ma il problema è averle dolci e naturali.
Rispondi

#39
E' chiaro anche il discorso sulla taratura, ma cos'altro si può fare oltre a quanto già provato?
Rispondi

#40
Allora il tw montalo all'altezza degli occhi e direzionati verso il centro tra i 2 poggiatesta. togli il crossover originale e metti un condensatore da 5.6mF ed una bobina da 1.5mH. Per il woofer nn usare nessun tipo di circuito passivo.
Poi se vedi ke il tw marca troppo la presenza metti una resistenza in serie da 2ohm e vai avanti aggiungendo 1 Ohm alla volta finchè il tw si sente ma nn troppo.
Se vedi ke il tw poi inizia a strillare aumenta il condensatore mettendo o un 6.2mF o a salire un 7.2mF e fai tutte queste prove finchè nn trovi la soluzione migliore. xkè a calcoli potrebbe suonare ma ad orecchio no.
se hai altre domande sono a disp.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  TARATURA DEL MIO IMPIANTO panigt 5 3.011 25-05-2021, 00:00
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Principi di taratura Houdini87 6 2.536 17-07-2015, 04:52
Ultimo messaggio: margna91
  impianto punto mj 3 porte andrea93 37 15.418 27-10-2013, 20:58
Ultimo messaggio: andrea93

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.