Messaggi: 1.368
    Discussioni: 110
	
Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
9
	 
	
	
		si tolgono completamente.. si tirano verso l'alto.. dovrebbero essere a pressione. attento a non fare leva con un cacciavite sui transistor.. ma puoi far leva tra telaio e le alette..
	
	
	
E quando pensi di sapere qualcosa che ti accorgi di non sapere ancora niente..
 
car : alfa 147
sorgente :alpine cda 117 ri
 ampli tw : audison vr 209 l.e.
tw : ml 280
ampli wf: orion hcca 250 
wf: hv 165 xl x2
ampli sub : orion xtr 275
sub : orion cobalt
![[Immagine: nzkkqu.jpg]](http://i52.tinypic.com/nzkkqu.jpg) 
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 190
    Discussioni: 23
	
Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
1
	 
	
	
		ah.. così semplice? pensavo si doveva sfilare la scheda e fare attenzione a ogni aletta... k duro!
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 917
    Discussioni: 7
	
Registrato: Jul 2007
	
Reputazione: 
6
	 
	
	
		Simo..mi raccomando..fai quelle prove, come ti ho detto in mail e fammi sapere! :-)
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 190
    Discussioni: 23
	
Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
1
	 
	
	
		ho provato ma ho dei problemi con il remote... appena lo attacco lampeggia la protezione... domani mattina lo provo in auto e vedo... nel caso mando tutto a te!! =) grazie dell'aiuto!
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 190
    Discussioni: 23
	
Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
1
	 
	
	
		ragazzi ho deciso di venderlo... l'ampli poi l'ho provato e funiona perfettamente.. il condensatore fa parte della sezione dei driver dell'ampli sicchè non centra nulla con il suo corretto funionamento! Chi fosse interessato mi contatti!
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1
    Discussioni: 0
	
Registrato: Jan 2019
	
Reputazione: 
0
	 
	
	
		Buongiorno a tutti, scusate se riesumo.  
 
 
Sono nuovo nel forum, mi sono iscritto appositamente in quanto ho riscontrato lo stesso problema.
Il condensatore nel mio k204 (silver) si sta lentamente sciogliendo e la resistenza mi è saltata ieri. Ho sentito di colpo un grande odore di bruciato e credevo fosse da imputare ai mosfet switching dell'alimentazione. 
Con un po di fortuna è solo la resistenza che se n'è andata in quanto mancano delle parti di involucro ed è marroncina al centro.
 
Più che altro vorrei capire la causa di questo eccessivo surriscaldamento della detta resistenza, qualcuno sa a quale parte del circuito è collegata o che funzione abbia? 
Post-metto che ho delle (più o meno) valide cognizioni di elettronica e potrei fare la riparazione da me, ma vorrei capire se fosse possibile risalire alla causa di tanta temperatura. Grazie in anticipo! Saluti 
 
	
-- Chi sa fare, sa capire --