Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
impianto nuovo da niubbissimo
#61
..ho preso l'ampli!!!
alla fine ho preso l'art 600...

ora viene un nuovo passaggio: la stesura dei cablaggi..
che mi consigliate di passare???

ho dato un po' un'occhiata in giro e ho visto che ci sono una marea di possibili soluzioni e cavi divrsi...
Rispondi

#62
Per alimentazione e massa dipende dagli assorbimenti in funzione degli ampli che hai o intendi mettere anche in futuro.

Per i cavi di potenza i classici 1/1.5 mmq per i tw, 2.5 per i wf, 3.5/4 per il sub.

Per i cavi di segnale, se hai dimestichezza con il saldatore, compri un cavo microfonico bilanciato (quindi con calza) i connettori rca e ti costruisci da solo un cavo in configurazione semibilanciata (con poche decine di euro fai tutto), altrimenti o li trovi già fatti (il prezzo è sui 35-50 euro a coppia per una lunghezza intorno ai 5mt) oppure cavi normali ma con una buona schermatura per evitare di pescare disturbi (costano meno ma "potresti" avere problemi di fruscii).
Rispondi

#63
..al momento L'ampli è solo uno e veicola il kit 2 vie..
Poi forse un domani monteró un sub con nuovo ampli: il problema è lo spazio a baule!! Pochissimoooo!!

Diciamo che col saldatore non sono proprio un babbo ma preferisco prendere cavi già fatti va la..
Esistono anche qui marche meglio di altre o cosa?? Ci sono parametri da controllare??

Rispondi

#64
Beh la schermatura del cavo, la resistenza al passaggio di corrente.
Secondo me ti conviene buttare quei due connettori e mezzo metro di cavo per varie prove che comprarli fatti. La differenza di prezzo non è poca.

Conta una coppia di cavi di segnale con rca buoni, anche non semibilanciati, per una lunghezza di 5 mt li trovi intorno ai 25-30 euro (tecprecision, stageline, ecc). Cavo microfonico bilanciato si trova intorno a 1.30 €/mt più 1.50 a connettore, fai te.

Se vorrai aggiungere un sub con relativo ampli, e fidati che vorrai, passa almeno un 2awg (35mmq) per alimentazione e massa.

Se non vuoi prendere cavo audio che costa parecchio di quella sezione, cerca anche cavo unipolare per saldatrici, costa la metà!
Rispondi

#65
partendo che ancora capisco poco di cavi (come se ne capissi a pacchi del resto ehehe)
..stavo guardando in giro per la cavetteria e ho trovato questo kit:

+cavo potenza, 5m, 2awg
+cavo massa, 1m, 2awg
+cavo remote (cos'è????), 5m
+portafusibile anl 250A ingresso/uscita max 0awg
+ cavo rca schermato maschio-maschio 5m

tutto a 99€..

potrebbe tornarmi utile??

Rispondi

#66
NO! Lascia stare i kit preconfezionati.
Cioè come prezzo ci sei pure ma senza sapere che cavi sono, soprattutto gli rca, meglio non rischiare.

Il remote è il filetto che permette all'ampli di accendersi all'accensione della sorgente, un banale cavi di piccola sezione va bene.
Rispondi

#67
..mmm con ordine occorre:

1-un cavo 2awg per l'alimentazione di lunghezza variabile in base a dove metterò l'ampli (art 600.2)..
quindi direi un 3m, 2awg con in mezzo un bel portafusibile (agu, aln, afc, quanti ca**o sono?? quanti A?? 100??)da collegare ad un capo al positivo batt e all'altro capo al posit. amplif.
2- un cavo sempre 2awg, lunghezza 1 m circa per fare massa, da negativo amplif, a carrozzeria macchina
3- sull'art l'uscita per il remote è quella contrassegnata da "TURN ON" posta tra gli alloggiamenti dei 2 canali??? va bene un 14/16awg??
4- collegamento canali left/right con x-over left/right tramite cavo 12/14awg di lunghezza quanto basta..
5- collegamento tra x-over e tw con cavo 15awg
6- collegamento tra x-over e wf con cavo 12/14 awg
7-collegamento rca-in dell'ampli agli rca-out della sorgente tramite un cavo rca oppurtunamente schermato (dovessi optare per un cavo già fatto come capisco se è buono o è da scaffale??)

fin qui ci sono???

ho visto in alcuni 3d parlare di fusibiliere.. servono solo nel caso debba pilotare più ampli?? se è così a me non serve a nulla dato che ho solo un'ampli al momento....
Rispondi

#68
1) Un 2 awg corrisponde a circa 35mmq, hai preso in considerazione il cavo per saldatrici? Se cerchi in un negozio che vende saldatrici in zona tua dovrebbe averlo e costa la metà di quello audio.

Questo va dalla batteria all'ampli (ingresso contrassegnato solitamente con +12), con un portafusibile (e relativo fusibile) a 25-30 cm dalla batteria. L'amperaggio del fusibile lo scegli in base a quello dell'ampli. Se l'art porta due fusibili da 30A ne metti uno da 60A, quando metterai un altro ampli maggiori anche il fuse.
Se l'art non porta fusibili devi mettere portafusibile anche in prossimità dell'ampli (ma credo li abbia).

La lunghezza del cavo, se dalla batteria al bagagliaio, dubito sia solo 3 mt, prova a fare una stima del percorso che dovrà fare il cavo nell'abitacolo e meglio tenersi un metro larghi che corti, si fa sempre in tempo a tagliare.

2) Uno spezzone dello stesso cavo lo tagli per fare massa, dal GND o Ground dell'ampli a un punto sverniciato sotto un bullone nel bagagliaio (vedi vano ruota di scorta o simili).

Considerando che quindi usi lo stesso cavo, meglio abbondare come lunghezza.

3) Il remote è REM o, nel tuo caso, Turn on. Li ci va un cavo che parte dall'uscita REM della sorgente (vedi sul manuale, quella relativa all'accensione dell'ampli).

Anche un normalissimo cavo elettrico (quelli di casa per intenderci) da 0.5 mmq va bene.

Per i cavi di potenza (dall'ampli al crossover del kit e da questo agli altoparlanti) vanno bene dei cavi audio ofc di sezione adeguata in base al tipo di ap (1-1.5 per tw, 2.5 per wf, 2.5 tra crox e ampli).

Per i cavi di segnale, se non vuoi proprio farli da te, vedi tecprecision (la prima che m'è venuta in mente). L'importante è che abbiano una buona schermatura, connettori rca metallici di buona fattura, ecc. Di solito i cavi di segnale già fatti portano già il remote sopra, quindi puoi evitare di farlo a parte.
PS: Per la protezione batteria prendi un fusibile (e portafusibile) ANL, molto meglio degli AGU (che spesso non fanno contatto)

Per i cavi di segnale in genere vale la regola che quello da 5 euro per 5 mt di cavo non vale niente, ma non è detto che quello da 35 euro per 5 mt sia buono.

Cerca sui vari forum marche di cavi affidabili, io preferisco farli da me quindi non ti sono molto d'aiuto.

Il distributore di alimentazione e masse ti serve solo per collegare più di un ampli, arrivi fino al bagagliaio e da li vai con diversi cavi ai vari ampli.

PPS: Valuta bene le lunghezze di cavi prima di comprarli, non stare corto.
Rispondi

#69
1-grazie del consiglio per il cavo da saldatrici..
l'art ha un fusibile da 60A, quindi posso utilizzarne uno uguale...
i 3m li consideravo nel caso in cui mettessi l'ampli sotto il sedile guidatore, quindi meno strada..
avevo cmq intenzione di passare prima un filo a spanne per prendere le misure e poi prendere 1/1,5 m in pù per star sereni
2- ottimo 1 m in più per il ground
3-per determinare una "buona" schermatura c'è qualche paramentro da controllare o si va a fiducia del venditore/confezione quando dice "doppia/tripla/buona schermatura"
anche se per essere più o meno sicuri l'unica è effettivamente farseli!! anche gli rca devono essere oxygen free???
Rispondi

#70
Se ofc è sempre comunque meglio ma non così determinante come la schermatura.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  consigli impianto claudiog 1 2 21-09-2023, 18:58
Ultimo messaggio: claudiog
  Audison AP690 o Focal ISU690 per upgrade impianto di serie? Audiovonb 14 6 17-07-2022, 00:07
Ultimo messaggio: Audiovonb
  Impianto Golf 7 ITA-Ale10 1 325 15-07-2022, 08:22
Ultimo messaggio: josh1982
  Consiglio impianto Entry-level Deviljack 4 804 18-02-2022, 19:07
Ultimo messaggio: molarofrancesco
  impianto pegeout 107 loop585 9 1.070 02-06-2021, 03:22
Ultimo messaggio: megane

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
2 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.