Messaggi: 18
    Discussioni: 3
	
Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		guarda... lo dico da ignorante, ma dovresti postare un'immagine con per esempio una monetina da 5 cent vicino, così ci si può fare un'idea almeno approssimativa delle dimensioni del cavo, così non penso sia possibile stabilire il diametro neppure in modo molto approssimativo .
per la domanda che hai fatto, personalmente preferisco unire i cavi con stagno e isolare con guaina termorestringente, non mi piace avere ingombri inutili e possibili cause di " strappi " problematici . e.. non c'è differenza tra collegarlo a destra o a sinistra del mammut , la funzione è la medesima e il rischio idem .
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 353
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		4,37 mmq per A non sono tantissimi no?
Comunque  si parlava del fatto che facendolo lavorare sotto i 2 ohm è richiesta tanta corrente... ma il massimo che assorbe non è 70A?
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 353
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Ho notato che dopo aver suonato per un po di tempo al massimo del volume, con collegamento di una bobina per canale, non brucia per niente l'amplificatore, è poco più che tiepido, se stesse lavorando a 2 ohm, non dovrebbe bruciare di più o non è un dato indicativo il calore emanato?
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.633
    Discussioni: 72
	
Registrato: Nov 2009
	
Reputazione: 
14
	 
 
	
	
		No.
Ad esempio l'audison vr209, anche a 4ohm stereo scalda come un termosifone.
Io ho uno steg k202 collegato a 1,3 ohm teorici in stereo e scalda poco e niente nonostante stia nel doppio fondo. 
	
	
	
2 Diaboliko RK32N > Steg 75.2LE
6 Diaboliko RK200n > Steg k202
1 Diaboliko RK15 > Jackson Big Killer
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 353
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		va bene,grazie.. per quanto.riguarda chi mi dice che misurando.la re non ottengo indicazioni sull'impedenza?
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.583
    Discussioni: 85
	
Registrato: Dec 2006
	
Reputazione: 
24
	 
 
	
	
		 (04-12-2011, 21:35 )rizzotti91 Ha scritto:  va bene,grazie.. per quanto.riguarda chi mi dice che misurando.la re non ottengo indicazioni sull'impedenza?
no.. quella è l'impedenza di collegamento..  il modulo di impedenza non centra niente.. di solito ha valori sempre maggiori o uguali a quella di collegamento. Per misurare il modulo, hai bisogno di teoria, strumenti e pratica.
	
 
	
	
L'ignorante sa molto. L'intelligente sa poco. Il saggio non sa niente. L'imbecille sa sempre tutto.
meditate gente meditate..
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 353
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Allora scusami, ricapitoliamo: la RE è quella che misuro con il tester ed è la resistenza elettrica, l'impedenza è impossibile misurarla con il tester.
Quando i produttori dichiarano che un subwoofer è da 2 ohm, intendono come RE o come impedenza? Perchè ho visto che qualcuno dichiara la RE...
L'amplificatore dichiara di lavorare stabile ad una certa impedenza, IMPEDENZA non RE giusto?
Quindi io che ho soltanto misurato la RE del mio subwoofer senza sapere che valori dichiara la casa, come posso sapere da quanti cavolo di ohm è l'impedenza teorica (ho letto che ci si basa su questa per la configurazione con l'ampli).
Grazie.