Messaggi: 600
    Discussioni: 73
	
Registrato: Dec 2015
	
Reputazione: 
3
	 
	
	
		Ho trovato questi cx piuttosto economici ma con vocazione high end....sarà vero..?
Avrebbero I tagli e le pendenze che vorrei, 3.5k 18 db.
Saluti
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644
    Discussioni: 148
	
Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
83
	 
	
	
		Funzionano in quel modo in funzione di specifici altoparlanti collegati, non è detto che tutti forniscano la stessa risposta in frequenza, o similare, o gli stessi break up, o sia necessario per tutti spianare eventuali ripple, o al contrario sfruttarli.
In pratica non basta prendere un passivo preconfezionato e renderlo universale.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 600
    Discussioni: 73
	
Registrato: Dec 2015
	
Reputazione: 
3
	 
	
	
		Son d accordo per quanto ne posso sapere ma allora quando si biamplifica tagliando in attivo dalla radio, non va tutto a farsi benedire..? Eppure quando sento consigliare questo tipo di installazione.  tante parabole sui cx della radio non le leggo. .come mai. ...?
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
	
	
		Perché il taglio attivo non dipende dall'impedenza dell'altoparlante...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo  
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 600
    Discussioni: 73
	
Registrato: Dec 2015
	
Reputazione: 
3
	 
	
	
		Tutto qui...? Basta questo? E solo una questione di impedenza?
E le pendenze, le frequenze comuni ecc., in questo caso vengono tutte ovviate dal cx della radio come un cx passivo ad hoc..?
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
	
	
		Cosa vuol dire "tutto qui"? Hai idea di come funziona un cross attivo e uno passivo? Il primo può essere ad operazionali o digitale  (dsp) e non gli frega nulla di quello che colleghi a valle perché è un ampli e non un altoparlante (non sto a spiegare il perché). Invece il cross passivo è una rete RLC connessa a monte dell'ap, che è modellabile anch'esso come una rete RLC (soprattutto R e L) ma con valori variabili a seconda della frequenza. Quindi è a tutti gli effetti parte di un unico circuito che comprende filtro e ap... e se cambi l'ap cambia anche la risposta complessiva del circuito, tra cui la frequenza di taglio.
Quindi sì, con un dsp premi due tasti e cambi tagli e pendenze, se è questo che volevi sapere.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo  
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 600
    Discussioni: 73
	
Registrato: Dec 2015
	
Reputazione: 
3
	 
	
	
		E premendo quei 2 tasti si ottiene quindi il risultato desiderato a prescindere dalle caratteristiche  degli ap e degli ambienti senza dover invece considerare tutti quei fattori x i quali i cx passivi devono essere fatti su misura, giusto? 
Cmq se i cx sono a monte e il dsp non tiene conto di cosa c è a valle, entrambi collocano gli ap nella medesima posizione e dalla stessa prospettiva, poi se cambio l ap ci arrivo anche io che cambia la risp complessiva del sistema.
Se taglio a 3kh,  un midwoofer e un tw lo consentono nella maggior parte dei casi, mentre un woofer è un super tw, sempre nella maggior parte dei casi, no.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
	
	
		Non ho capito dove vuoi arrivare.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo 