Messaggi: 5.618
    Discussioni: 65
	
Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
42
	 
 
	
	
		Ma oddio, avendo a che fare con quadri elettrici, direi che non è del tutto vero, anche a me dà l idea di sfilettarsi se tiri troppo, ma, avendoci lavorato tantissime volte, non è cosi. Forse dipende dal tipo di barre.. non so.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634
Hertz Space1 ---Res 180FVH 
Sinfoni Amplitude 90.2x
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618
    Discussioni: 65
	
Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
42
	 
 
	
	
		E allora è quello, le barre equipotenziali le serriamo con le chiavi a cricchetto e non fanno una piega
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634
Hertz Space1 ---Res 180FVH 
Sinfoni Amplitude 90.2x
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618
    Discussioni: 65
	
Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
42
	 
 
	
	
		Certo in casi particolari ci vanno accorgimenti "extra"
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634
Hertz Space1 ---Res 180FVH 
Sinfoni Amplitude 90.2x
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
 
	
	
		Oppure con rosetta, copiglia o dado con inserto in polimero. In tutte le macchine di una certa taglia si adottano dispositivi del genere. In auto può bastare il frenafiletti... c'è su alcune viti di serie infatti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo 
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 193
    Discussioni: 18
	
Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
3
	 
 
	
	
		è sufficente utilizzo di rondelle Grower o la classica zigrinata