Messaggi: 739 
    Discussioni: 31
	  Registrato: May 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
		
		
		03-03-2016, 18:15  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-03-2016, 18:15  da Houdini87.)
	
	 
	
		Forse è meglio sotto,visto che a me sembra solo butile 
E mettere come ultimo strato quello con lo strato in alluminio
	 
	
	
WIP
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 143 
    Discussioni: 6
	  Registrato: Jan 2016
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		Intendevo sopra proprio per evitare le possibili riflessioni che può dare lo strato d alluminio, in modoc he ti eviti così di trattare le porte con l antirombo.. O magari sbaglio,conta che sto facendo sti lavori per la prima volta ( l auto prima non l avevo insonorizzata)
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 739 
    Discussioni: 31
	  Registrato: May 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		Mi sa che questo materiale lo metto da parte 
Al momento Nn ho idee su dove usarlo
	 
	
	
WIP
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.007 
    Discussioni: 80
	  Registrato: Feb 2015
	
Reputazione: 
 3
	 
 
	
	
		Perché non lo usi nel bagagliaio? O vuoi insonorizzazione anche quello con prodotti nuovi? Se non sai proprio dove utilizzarlo io lo metterei nel cofano motore, a meno che usi scarichi sportivi il rumore del motore a me da fastidio   
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 739 
    Discussioni: 31
	  Registrato: May 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
		
		
		04-03-2016, 07:48  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2016, 07:48  da Houdini87.)
	
	 
	
		Vano motore??ehm no,non lo farei mai
	 
	
	
WIP
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229 
    Discussioni: 31
	  Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
 73
	 
 
	
	
		Per il vano motore ci vuole un prodotto apposito e testato per quel tipo di ambiente.
	 
	
	
Annuncio a tutti i membri:  
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami: 
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo   
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 739 
    Discussioni: 31
	  Registrato: May 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		Sinceramente sono in dubbio su quale sia il materiale più performante per l insonorizzazione 
 
Tempo fa su YouTube trovai un video di un test sui vari prodotti,applicati a dei secchi in latta,e con un colpo dato da un bastone si capiva la differenza tra un materiale e l altro 
 
Solo che ho cercato in lungo e largo ma Nn lo riesco a ritrovare più,giusto per farmi un idea
	 
	
	
WIP
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	  Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
 83
	 
 
	
	
		Un test scientifico degno di nota direi!    
Io mi trovo comodo con quello che uso io, non marchiato.  
Un quadrato 5x5  pesa 8.5gr.  
Stp gold 9.9gr.  
Stp Silver blu 7.7gr.  
Stp Silver nero 6.4gr.
 http://www.professionistidelsuono.net/fo...?tid=29353
	 
	
	
 
 
 
 
 
 
 
 
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.187 
    Discussioni: 24
	  Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
 14
	 
 
	
		
		
		04-03-2016, 19:43  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2016, 19:47  da robyn971.)
	
	 
	
		 (04-03-2016, 17:41 )Houdini87 Ha scritto:  Sinceramente sono in dubbio su quale sia il materiale più performante per l insonorizzazione 
 
Tempo fa su YouTube trovai un video di un test sui vari prodotti,applicati a dei secchi in latta,e con un colpo dato da un bastone si capiva la differenza tra un materiale e l altro 
 
Solo che ho cercato in lungo e largo ma Nn lo riesco a ritrovare più,giusto per farmi un idea 
A mio avviso tra i prodotti conosciuti le differenze, sempre che ci siano, non sono eclatanti, e comunque il risultato lo si ottiene, ciò che conta è la risposta del woofer o mediobasso nella porta, poi c'è da dire che sicuramente anche la porta in sè stessa influisce probabilmente per forma e struttura a prescindere dalla inso fatta. Una cosa interessante, almeno per me lo è stata, è la misura di impedenza del woofer oltre alla risposta in frequenza, lo fece Dario ai miei woofer, le porte sembrano quasi delle casse reflex a giudicare dall'impedenza, ed in effetti suonano alla grande anche senza sub. Ma il lavoro fatto all'interno della porta è stato non da poco, l'interno è stato completamente foderato prestando molta attenzione anche alla lamiera interna.
 
Ps: appena visto le misure postate...forse mi sbagliavo. Io ho usato Butyflex e Anticor-s.
	  
	
	
Il mio impianto wip: 
 
Pioneer Dex P99RS 
Alpine 3558 B&G Neo8 
Alpine 3545 FaitalPRO 8pr200 
Rf Punch 700S ??? 
 
Installatore: il sottoscritto 
 
SPECIAL GUEST: 
Progettazione: Massimo Conter (alias Maxtarget) 
Supporto tecnico: Dario Di Massimo (alias RatInACage)
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 739 
    Discussioni: 31
	  Registrato: May 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		 (04-03-2016, 19:28 )marco206 Ha scritto:  Un test scientifico degno di nota direi!    
 
Io mi trovo comodo con quello che uso io, non marchiato.  
Un quadrato 5x5  pesa 8.5gr.  
Stp gold 9.9gr.  
Stp Silver blu 7.7gr.  
Stp Silver nero 6.4gr. 
 
http://www.professionistidelsuono.net/fo...?tid=29353 Un foglio intero invece quanto pesa?
  (04-03-2016, 19:43 )robyn971 Ha scritto:   (04-03-2016, 17:41 )Houdini87 Ha scritto:  Sinceramente sono in dubbio su quale sia il materiale più performante per l insonorizzazione 
 
Tempo fa su YouTube trovai un video di un test sui vari prodotti,applicati a dei secchi in latta,e con un colpo dato da un bastone si capiva la differenza tra un materiale e l altro 
 
Solo che ho cercato in lungo e largo ma Nn lo riesco a ritrovare più,giusto per farmi un idea  
 
A mio avviso tra i prodotti conosciuti le differenze, sempre che ci siano, non sono eclatanti, e comunque il risultato lo si ottiene, ciò che conta è la risposta del woofer o mediobasso nella porta, poi c'è da dire che sicuramente anche la porta in sè stessa influisce probabilmente per forma e struttura a prescindere dalla inso fatta. Una cosa interessante, almeno per me lo è stata, è la misura di impedenza del woofer oltre alla risposta in frequenza, lo fece Dario ai miei woofer, le porte sembrano quasi delle casse reflex a giudicare dall'impedenza, ed in effetti suonano alla grande anche senza sub. Ma il lavoro fatto all'interno della porta è stato non da poco, l'interno è stato completamente foderato prestando molta attenzione anche alla lamiera interna. 
 
Ps: appena visto le misure postate...forse mi sbagliavo. Io ho usato Butyflex e Anticor-s. Deduco che per effettuare certe misurazioni c'è bisogno di microfono e software?
	  
	
	
WIP
 
	
		
	 
 
 
			 
		 |