Messaggi: 4 
    Discussioni: 1
	  Registrato: Apr 2016
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
		
		
		18-04-2016, 18:58  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-04-2016, 18:59  da lancetta.
 Motivo modifica: errore ortografico
)
	
	 
	
		Salve a tutto il Forum, ho necessità di un consiglio sul tipo di amplificatore integrato da accoppiare alle Indiana Line Diva 252, marche e modelli, grazie mille per l'aiuto.
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
 69
	 
 
	
	
		Marantz PM 5005 , PM 6005
	 
	
	
Dario : sicily 
 
Home 
NAD C 538 
Teac UD 301 
Abola Envidia Classe A20 
Dali Spektor 2
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4 
    Discussioni: 1
	  Registrato: Apr 2016
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		Grazie per la risposta, alternativa al Marantz?
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
 69
	 
 
	
	
		Beh... al tempo con un mio amico in un rivenditore provammo Marantz, Denon e Cambridge 
e scegliemmo il Marantz...    
	 
	
	
Dario : sicily 
 
Home 
NAD C 538 
Teac UD 301 
Abola Envidia Classe A20 
Dali Spektor 2
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4 
    Discussioni: 1
	  Registrato: Apr 2016
	
Reputazione: 
 0
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4 
    Discussioni: 1
	  Registrato: Apr 2016
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		Qualcuno mi ha consigliato Edwards Audio IA1 cosa ne pensate?
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3 
    Discussioni: 0
	  Registrato: Oct 2016
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		 (18-04-2016, 23:22 )lancetta Ha scritto:  Qualcuno mi ha consigliato Edwards Audio IA1 cosa ne pensate? ottimo consiglio. 
suono pulito e chiaro, buona dinamica, palcoscenico sonoro molto più ampio rispetto ai competitors (fascia 500 €). 
suono all'inglese, quindi molto diverso dai soliti commerciali...la filosofia del marchio è "trash in / trash out", per cui se le registrazioni sono scarse resteranno scarse; niente di ruffiano dunque, solo musica riprodotta in modo fedele (e comprensiva anche di eventuali sbavature o pecche di incisione). 
Da provare assolutamente.
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.249 
    Discussioni: 9
	  Registrato: Sep 2016
	
Reputazione: 
 15
	 
 
	
	
		 (25-10-2016, 01:49 )gnagnagna Ha scritto:   (18-04-2016, 23:22 )lancetta Ha scritto:  Qualcuno mi ha consigliato Edwards Audio IA1 cosa ne pensate? ottimo consiglio. 
suono pulito e chiaro, buona dinamica, palcoscenico sonoro molto più ampio rispetto ai competitors (fascia 500 €). 
suono all'inglese, quindi molto diverso dai soliti commerciali...la filosofia del marchio è "trash in / trash out", per cui se le registrazioni sono scarse resteranno scarse; niente di ruffiano dunque, solo musica riprodotta in modo fedele (e comprensiva anche di eventuali sbavature o pecche di incisione). 
Da provare assolutamente. 
sembra un classe D cinese, assolutamente da confrontare la "ciccia" che c'è all'interno, parlo da autocostruttore di amplificatori, mi pare che non sia presente l'ingresso phono nell'edwards e quindi altra spesa futura, se pensi che poi fra un anno quando lo devi vendere te lo dai sui denti e ti ritrovi come tutti quelli che lo hanno....inserito in un "secondo impianto"...pensieri miei...prova ad ascoltarlo collegato alle bookshelf che hai citato e senti la sensazione che ti da....prova anche il marantz però, solo così potrai decidere, ciao
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3 
    Discussioni: 0
	  Registrato: Oct 2016
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		 (27-10-2016, 16:45 )giulio63 Ha scritto:   (25-10-2016, 01:49 )gnagnagna Ha scritto:   (18-04-2016, 23:22 )lancetta Ha scritto:  Qualcuno mi ha consigliato Edwards Audio IA1 cosa ne pensate? ottimo consiglio. 
suono pulito e chiaro, buona dinamica, palcoscenico sonoro molto più ampio rispetto ai competitors (fascia 500 €). 
suono all'inglese, quindi molto diverso dai soliti commerciali...la filosofia del marchio è "trash in / trash out", per cui se le registrazioni sono scarse resteranno scarse; niente di ruffiano dunque, solo musica riprodotta in modo fedele (e comprensiva anche di eventuali sbavature o pecche di incisione). 
Da provare assolutamente.  
sembra un classe D cinese, assolutamente da confrontare la "ciccia" che c'è all'interno, parlo da autocostruttore di amplificatori, mi pare che non sia presente l'ingresso phono nell'edwards e quindi altra spesa futura, se pensi che poi fra un anno quando lo devi vendere te lo dai sui denti e ti ritrovi come tutti quelli che lo hanno....inserito in un "secondo impianto"...pensieri miei...prova ad ascoltarlo collegato alle bookshelf che hai citato e senti la sensazione che ti da....prova anche il marantz però, solo così potrai decidere, ciao 
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3 
    Discussioni: 0
	  Registrato: Oct 2016
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		 (29-10-2016, 04:44 )gnagnagna Ha scritto:   (27-10-2016, 16:45 )giulio63 Ha scritto:   (25-10-2016, 01:49 )gnagnagna Ha scritto:   (18-04-2016, 23:22 )lancetta Ha scritto:  Qualcuno mi ha consigliato Edwards Audio IA1 cosa ne pensate? ottimo consiglio. 
suono pulito e chiaro, buona dinamica, palcoscenico sonoro molto più ampio rispetto ai competitors (fascia 500 €). 
suono all'inglese, quindi molto diverso dai soliti commerciali...la filosofia del marchio è "trash in / trash out", per cui se le registrazioni sono scarse resteranno scarse; niente di ruffiano dunque, solo musica riprodotta in modo fedele (e comprensiva anche di eventuali sbavature o pecche di incisione). 
Da provare assolutamente.  
sembra un classe D cinese, assolutamente da confrontare la "ciccia" che c'è all'interno, parlo da autocostruttore di amplificatori, mi pare che non sia presente l'ingresso phono nell'edwards e quindi altra spesa futura, se pensi che poi fra un anno quando lo devi vendere te lo dai sui denti e ti ritrovi come tutti quelli che lo hanno....inserito in un "secondo impianto"...pensieri miei...prova ad ascoltarlo collegato alle bookshelf che hai citato e senti la sensazione che ti da....prova  
 
 
anche il marantz però, solosì potrai decidere, ciao 
Infatti, non farti ingannare dal peso e falle dimensioni...prova d'ascolto farà hiustizia))) vedi anche audio review nr 378 e relativa recensione.Di sicuro non lo vendo fra un anno  
Ps: il pre phono Edwards costa 120 euro e funziona piuttosto bene  
	 
	
	
	
		
	 
 
 
			 
		 |