Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cosa succede al variare del litraggio in un box chiuso?
#1
Cosa succede al variare del litraggio in un box chiuso? Allora, so bene che se il box è troppo grande, ovviamente, è come se non esistesse. Ma se invece fosse molto più piccolo di quello di giusta misura, tipo grande quasi quanto lo stesso speaker... quale sarebbe l'effetto audio?

[Immagine: BMHdfUb.png]

Ad esempio nel caso A, abbiamo un box delle giuste misure, mentre nel caso B un box diciamo molto ristretto (Entrambi non sono bass reflex ma completamente chiusi e isolati).
Rispondi

#2
Finisce che ottieni un fattore di merito totale Qtc molto, molto alto rispetto al canonico fattore di merito " standard " di 0.707,(allineamento butterworth, o massimamente piatto) che garantisce una buona risposta ai transienti ed un andamento andamento delle oscillazioni del cono abbastanza smorzato..
Più saliamo con il fattore di merito totale (qtc) più si avranno rigonfiamenti in risposta e meno smorzamento sulle oscillazioni del cono, che può essere un vantaggio o meno in certi casi... arrivando ad un box troppo più piccolo del dovuto, il cono non riuscirà più a comprimere bene l'aria nel box, alterando pesantemente i parametri , assumendo oscillazioni "effetto molla" passatemi il termine [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES]

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Rispondi

#3
Esatto,
in più anche la Fc (Fs in box) sale, quindi avrà meno discesa in frequenza
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#4
Effetto molla rende perfettamente l'idea. Il woofer rimbalza, non riesce a comprimere l'aria all'interno del cabinet perché non è cedevole.


Ps che c'entra la domanda con la sezione spl ?
Rispondi

#5
Grazie a tutti delle risposte.
In realtà l'ho postato nella sezione SPL perché intendevo uno speaker generico ad alta sensibilità e non proprio un subwoofer. E' sempre consigliato un foro per il bass reflex per evitare questo effetto sgradevole? Se qualcuno può spiegarmelo in maniera semplice... come determino il litraggio in base ai parametri dell'altoparlante?
Rispondi

#6
Perdonami ma non ho capito la domanda.

Comunque se usi il tasto cerca puoi trovare un mio topic sulla cassa chiusa, che spiega come e quando valutarla, a grandi linee. Si rivolge ai principianti che mastichino un minimo di basi.

Ne farò uno anche sul carico accordato.

Ciao
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Box reflex per audison av12 davi5193 3 812 10-12-2022, 23:31
Ultimo messaggio: amrelikka
  Box per doppio 32 Savio0018 1 230 12-05-2022, 17:03
Ultimo messaggio: Agapito Malteni
  Consigli su box reflex 57erc 0 497 05-01-2022, 01:55
Ultimo messaggio: 57erc
  sondaggio box sub Kenwood 3 2.269 06-08-2021, 15:46
Ultimo messaggio: Hossing
  Sempre e solo MDF per Box Sub ??? Zetolo 20 7.994 26-05-2021, 12:29
Ultimo messaggio: waterballoon2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2025 iAndrew & Melroy van den Berg.