Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Consiglio eventuale upgrade: classe A?
#11
Da poco ho cambiato la 9813 con la P99,
ok che la 80 non è la 99,
ma la Alpine è "legnosa"...
forse ha qualcosina in più in basso e "calore", ma calore che è fatica di ascolto...

Poi sto fatto dei tagli boh, ora non ricordo se al raduno il tipo aveva la 88 o la 80,
ma non aveva sti problemi...

P.S
Poi dipende da tutto il contesto, anche del cavo rca...
si parla di wf, ampli, sorgenti, ma il cavo trasporta il messaggio, eh...
e a cambiare il basso, tra un cavo e l'altro è probabile
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#12
Mamma mia come siamo lontani...io, lo dico serenissimamente, la penso esattamente all'opposto. Ma non solo io, anche il mio installatore, all'epoca, e tutti i suoi "scagnozzi", che tutti fanno (o almeno facevano) sempre buoni piazzamenti.

Ma, quando avevi i Dual Mono, non avevi già la P99RS, avevi ancora la Alpine?
Io addirittura cercavo niente di meno che Amplificatori...più Genesis dei Genesis!!!

Dirti che mid/w ho sarebbe inutile, oltre che impossibile perchè non sono dei mid/w "di serie", non hanno nome, sono un esperimento della PHD col meglio della tecnologia disponibile...dico solo che, confrontati con delle Dynaudio...non c'era confronto...inoltre gli stessi problemi li ho avuti con tutti i mid/w provati...ma poi anche i tweeter, troppo "squillanti" e impastati alle "basse frequenze"...con Alpine tenevo i tagli a 2Khz!!! E si comportavano come dei midrange...con la Pio, se taglio già a 3Khz, sento i tweeter soffrire...esattamente come soffrono (ma più precisamente si impastano) i mid/w, anche alzando un po' di più i 125Hz, la mia frequenza preferita, senza pretesa di alzare gli 80Hz (e, per "alzare" intendo portarli a zero, come quasi tutte le altre frequenze, perchè adesso, dai 125Hz in giù, sono tutti -1 -2 db).

Modifica:
Dimenticavo, quella che ho adesso è la mia seconda 80PRS, dal 2014 al 2016 ne ho avuta un'altra e aveva gli stessi "problemi"
Rispondi

#13
(14-11-2020, 10:55 )supermassiveblack Ha scritto: Mamma mia come siamo lontani...io, lo dico serenissimamente, la penso esattamente all'opposto. Ma non solo io, anche il mio installatore, all'epoca, e tutti i suoi "scagnozzi", che tutti fanno (o almeno facevano) sempre buoni piazzamenti.

Non ho capito a cosa ti riferisci in particolare...


(14-11-2020, 10:55 )supermassiveblack Ha scritto: Ma, quando avevi i Dual Mono, non avevi già la P99RS, avevi ancora la Alpine?
Io addirittura cercavo niente di meno che Amplificatori...più Genesis dei Genesis!!!

Avevo l' Alpine con i Genesis e poi messo la P99
E tutt'ora a casa ho sia Alpine che Pioneer,
con delle bookshelf, quindi eventualmente problemi di ambiente e non di installazione e taratura car con ritardi e tagli... insonorizzazione sportelli, eccetera...


(14-11-2020, 10:55 )supermassiveblack Ha scritto: Dirti che mid/w ho sarebbe inutile, oltre che impossibile perchè non sono dei mid/w "di serie", non hanno nome, sono un esperimento della PHD col meglio della tecnologia disponibile...dico solo che, confrontati con delle Dynaudio...non c'era confronto...inoltre gli stessi problemi li ho avuti con tutti i mid/w provati...ma poi anche i tweeter, troppo "squillanti" e impastati alle "basse frequenze"...con Alpine tenevo i tagli a 2Khz!!! E si comportavano come dei midrange...con la Pio, se taglio già a 3Khz, sento i tweeter soffrire...esattamente come soffrono (ma più precisamente si impastano) i mid/w, anche alzando un po' di più i 125Hz, la mia frequenza preferita, senza pretesa di alzare gli 80Hz (e, per "alzare" intendo portarli a zero, come quasi tutte le altre frequenze, perchè adesso, dai 125Hz in giù, sono tutti -1 -2 db).

Modifica:
Dimenticavo, quella che ho adesso è la mia seconda 80PRS, dal 2014 al 2016 ne ho avuta un'altra e aveva gli stessi "problemi"

Comunque io parlo per la P99... 80 o 88 che sia è di livello inferiore...
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#14
(14-11-2020, 20:17 )megane Ha scritto:
(14-11-2020, 10:55 )supermassiveblack Ha scritto: Mamma mia come siamo lontani...io, lo dico serenissimamente, la penso esattamente all'opposto. Ma non solo io, anche il mio installatore, all'epoca, e tutti i suoi "scagnozzi", che tutti fanno (o almeno facevano) sempre buoni piazzamenti.

Non ho capito a cosa ti riferisci in particolare...

Mi riferisco al giudizio sul suono dei Genesis, ma anche sul suono della Alpine.
Tu dici che il Dual Mono ha una piacevole medio alta...e tutto il resto??? Io, col Dual Mono e la 80PRS, ho spostato i tagli dei mid/w da 80 a 50Hz! Ma, se cmq apro il taglio (pendenza a zero), le porte suonano come 2 sub e posso arrivare fino ad un volume medio, senza nessun problema!!! Con tutti i precedenti amplificatori, già a 80Hz, gli speaker soffrivano già a volume medio e il suono era vuoto, senza un minimo di punch! 
Non ho mai provato i Genesis sotto la Alpine ma, con l'amplificatore che era vuoto sotto la 80prs, la Alpine suonava pure meglio dei Genesis con la 80prs!
Lo so che la 99 è superiore ma mi sono anche informato parecchio in questi anni e, con chiunque abbia parlato, in rete o conoscenti, mi hanno vivamente sconsigliato di passare alla 99 avendo già la 80...e che, comunque non avrei risolto
Rispondi

#15
(14-11-2020, 08:42 )supermassiveblack Ha scritto: Cosa intendi per lettore digitale? Nell'ordine di che cifra potrebbe essere la spesa?

La tua sorgente si puo modificare per uscire in digitale, e salteresti la parte pre che di pioneer non ti piace...poi serve un dsp dove puoi tagliare, con diversi tipi di filtri, ritardare, EQ molto molto piu evoluto di quelli nelle sorgenti, l'unica cosa che poi il volume dovrai comandarlo dal controller dsp, perche generalmente il segnale digitale esce fisso
Wink
---------------------------------------------
Work in Progress
Rispondi

#16
(15-11-2020, 00:18 )rs250v Ha scritto:
(14-11-2020, 08:42 )supermassiveblack Ha scritto: Cosa intendi per lettore digitale? Nell'ordine di che cifra potrebbe essere la spesa?

La tua sorgente si puo modificare per uscire in digitale, e salteresti la parte pre che di pioneer non ti piace...poi serve un dsp dove puoi tagliare, con diversi tipi di filtri, ritardare, EQ molto molto piu evoluto di quelli nelle sorgenti, l'unica cosa che poi il volume dovrai comandarlo dal controller dsp, perche generalmente il segnale digitale esce fisso
Wink

Però, sai cos'è? La mia 80PRS c'ha un problema abbastanza grave (*ne parlo nella nota sotto)
Dovrei spendere dei soldi per ripararla, ma ancora non so quanto, potrebbe anche essere che mi convenga prenderne una nuova...quindi, sarebbe il momento giusto per provare un cambiamento. 
Pensi che un lettore digitale (di quelli Android per esempio), con DSP, possa avere una qualità audio paragonabile alle sorgenti Pioneer e Alpine?

(*da ottobre 2019 (un anno fa) la 80prs, ogni tanto c'ha bisogno dell'esorcista. Di punto in bianco comincia a cambiare sorgente audio e spostarsi nei menù per conto suo. Quando succedeva durava pochi secondi, poi si riprendeva e tutto a posto. Le prime volte pensavo che, tenendo il telecomando sul cruscotto, impazzisse e inviasse comandi a cavolo. Poi l'ho messo nel cassettino ma mi è successo di nuovo. 
Questo, fino alle vacanze di natale dell'anno scorso quando, metto in moto, si accende la radio, comincia una delle sue crisi epilettiche, si mette in source radio, senza ricevere nessuna frequenza, si cancellano tutte le memorie, si blocca e non risponde più a niente. Spengo, riaccendo, niente, bloccata.
La resetto (premendo il tastino con lo stuzzicadenti) e tutto torna a posto. Non ho più avuto il minimo problema da natale scorso fino all'altro ieri, quando ha di nuovo cambiato 2 o 3 volte sorgente. 
Se non si blocca non la resetto ma, intanto, ho contattato la Pioneer (on line). Gli ho detto che è fuori garanzia (perchè mi dicessero a chi rivolgermi), mi hanno chiesto la ricevuta d'acquisto, glie l'ho inviata, mi hanno detto che è fuori garanzia ( Big Grin) e mi hanno dato dei contatti di assistenza (tra l'altro tutti al di fuori dalla mia regione)...
PEr completezza, questo non è il primo problema. Quando comprai la prima nel 2014, nessun problema ma, prendendola in mano, suonava...come una maracas. Agitandola si sentiva un pezzettino di qualcosa che vagava all'interno. 
Era in garanzia ma, prima di inviarla, volevo sapere se quel pezzettino fosse della sua componentistica oppure un pezzettino estraneo dovuto a svista durante il montaggio. Quindi, con la massima delicatezza, la aprii e cadde un pezzettino di metallo che sembrava un piccolo puntale di conduzione elettrica...completamente estraneo alla componentistica della radio (troppo macroscopico). Quindi la richiusi e tutto ok...poi, nel 2016, l'ho rivenduta per provare la Alpine CDE 196DAB, come già detto.
Nel 2017, per i motivi che ho già detto, decisi di tornare alla 80prs. A fine settembre la ordinai (come la prima, sul più famoso sito E-commerce), la montai, ma aveva un problema (che non ricordo). 
Feci il reso, arrivò la seconda, la montai, il mid/w destro faceva si e no. Controllandola meglio, l'RCA di muoveva.
Feci il reso, arrivò la terza, nessun problema. E' quella che ho adesso.)
Rispondi

#17
Non conosco le sorgenti Android
i lettori portatili tipo Fiio, iBasso etc etc invece sono superiori, ma anche piu scomodi di una sorgente in plancia
la tua sorgente comunque si puo modificare perche in altro forum l'hanno fatto
---------------------------------------------
Work in Progress
Rispondi

#18
(15-11-2020, 19:46 )rs250v Ha scritto: Non conosco le sorgenti Android
i lettori portatili tipo Fiio, iBasso etc etc invece sono superiori, ma anche piu scomodi di una sorgente in plancia
la tua sorgente comunque si puo modificare perche in altro forum l'hanno fatto

Si lo so anche l'installatore me ne parlò di fare la modifica nel 2016 prima di passare alla Alpine. Mi sa che farò così (se la riparazione non costa troppo)
Rispondi

#19
(15-11-2020, 19:46 )rs250v Ha scritto: Non conosco le sorgenti Android
i lettori portatili tipo Fiio, iBasso etc etc invece sono superiori, ma anche piu scomodi di una sorgente in plancia
la tua sorgente comunque si puo modificare perche in altro forum l'hanno fatto

Mi daresti il link dove si parla della modifica alla Pioneer?
Rispondi

#20
Ciao, ho visto nell'altro forum che hai fatto degli errori di base,
che comunque forse c'entrano poco con i tuoi problemi, ma miglioreresti il rapporto segnale rumore...

Tw -11dB gain a 3/4

Perchè ???

aumenta il -11dB e diminuisci il gain... imho...
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consiglio kit 2 vie MondoTecnico 0 1 23-02-2024, 00:51
Ultimo messaggio: MondoTecnico
Lightbulb Suggerimenti per upgrade su Polo 1.2 2012 sanviler 4 521 12-10-2023, 00:42
Ultimo messaggio: wuesen
  Consiglio per mid-woofer e amplificatore Tizianogreen 0 3 14-04-2023, 02:10
Ultimo messaggio: Tizianogreen
  Consiglio nuova sorgente 2 din governator 0 0 10-01-2023, 03:10
Ultimo messaggio: governator
  Consiglio sorgente 2 din rasato77 0 1 24-12-2022, 04:14
Ultimo messaggio: rasato77

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.