Messaggi: 30
    Discussioni: 1
	
Registrato: Dec 2008
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		concordo, ma quello che voglio dire è che  "è chiaro che qualsiasi carrozziere pretende più soldi, per raddrizzare una portiera "blindata" rispetto una che sembra di stagnola"ma se ho il dynamat il lavoro me lo faccio io e do al carrozziere la porta senza blindatura se ho  buty e pasta brax lo devo far fare a lui....penso che un phon sia un attrezzo piu comune che un cannello !tutto qui quindi ho si un investimento maggiore all'inizio ma nel caso di problemi (sgrat sgrat mi tocco va che è meglio)andrò probabilmente a risparmiare
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		hammer, ti sfugge un particolare, però.
la scelta di usare anche la brax, in abbinamento al buty, non è per "emulare" la resa in termini di abbattimento di Fs della portiera, rispetto al dyna o altri.
per quello, dati alla mano, è sufficiente un 15-20% in più di buty stesso.
la brax, la uso (e come me molti altri) solo per annullare le riflessioni, e qualche risonanza, che qualsiasi materiale insonorizzante metallico (quindi butyflex, dynamat extreme, butile3M, e altri) può causare, per natura stessa della sua superficie.
se provi in uno sportello trattato col dynamat, a dare un paio di mani di brax, senti a orecchio la differenza....hai una mediobassa meno slabbrata, gli strumenti nelle note gravi assumono contorni e dimensioni ancor più corretti...
per me vale la pena tribolare e spendere qualcosa in più, in caso di IPOTETICO incidente (sgraaaatttt), ma avere un SICURO miglior rendimento timbrico e di immagine, da parte dei mediobassi in porta.