Messaggi: 16.342 
    Discussioni: 120
	 Registrato: Nov 2004
	
	 
 
	
		
		
		24-09-2012, 23:45  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-09-2012, 23:48  da maxtarget.)
	
	 
	
		aspetta Mirco. 
 
qui entra in gioco mio malgrado, l'età ormai avanzata, che porto sul groppone. 
 
mi spiego: 
 
tanti anni di mestiere, mi hanno insegnato che non sempre, quello che è meglio, lo è in assoluto. 
 
ovvero:  
 
per qualcuno che si cimenta per la prima volta con resinature, o che non ha particolari esperienze, o ha pochi soldi da spendere, consigliare l'epoxi, OGGETTIVAMENTE VALIDISSIMA, è un controsenso. 
 
se fa cagate con la poly ha buttato pochi euro, e capisce subito dove ha sbagliato. 
 
se fa cagate con la epoxy, ha speso 5-10 volte di più, e la intrinseca maggiore difficoltà di utilizzo-miscelazione-diluizione della epossidica, fa sì che non capisce cosa, come e quando, ha toppato. 
 
intendi ora, il perchè spesso non consiglio "il meglio a prescindere", ma "il meglio secondo soggetto-attitudini-tasca"? 
 
esperienza, ahimè--- che reca in sè l'avvicinarsi dell'incontro con la grande falce.
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 159 
    Discussioni: 6
	  Registrato: Jun 2012
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
		
		
		25-09-2012, 00:17  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2012, 00:18  da Mirkonat.)
	
	 
	
		Eh si è vero, non conviene fare esperimenti... e poi max, se nn sbaglio non hai neppure mezzo secolo..non puoi già adesso a pensare alla falce! Ammenochè tu stia pensando di fare di una falce, una casa armonica.. ahah 
  
Beh, non direi che non ne abbia usata, altrimenti non mi sarei permesso di suggerire "fesserie", potete fidarvi! 
Non vorrei, ma anche io uso epox ormai da quasi 10 anni, e non posso che riconfermare quelli che ho detto prima, ovvero che in fase di lavorazione, l'epox teme l'umidità. L'osmosi e la delaminazione sn problemi succesivi alla lavorazione,  non si presentano subito, ma fidati che anche l'epox viene attaccata dal "cancro"(in gergo l'osmosi la chiamiamo così).. il 99% delle volte che accade, si scopre che non è derivato da una falla da dove è entrata acqua o umido, ma dall'umidità intrappolata all'interno durante la laminazione! 
Se nell'epox quasi non si sente mai parlare di osmosi, è grazie al fatto che i costruttori, consapevoli del loro lavoro e dei materiali loro, fanno il lavoro da professionisti e con le dovute precauzioni. Oltre a questo, l'epox è completamente idrofobica, dunque a meno chè non si abbia un infiltrazione, è praticamente impossibile incorrere ad osmosi o delaminazione.. ad occhio non si può notare, ma prova a guardare al microscopio la sezione di un pezzo laminato in completa assenza di umidità, e comparalo ad uno analogo realizzato con umidità altissima.. poi quando vedi al microscopio che l'umidità intrappolata non ha permesso alle molecole di stabilizzarsi al100% fra di loro, ti renderai conto  del perchè tali precauzioni. 
Il poliestere viene attaccato dopo che esso si sia catalizzato, e pergiunta in maniera molto aggressiva, ma in fase  di lavorazione è difficile che l'umidità si ci possa iintrappolare all'interno, data la reazione esotermica di oltre 80°c! Mai domandato perchè e cos'è quello specie di velo lucido e appiccicaticcio che si forma ogni volta che il poliestere si catalizza?? Ossido!
	
	
	
Pioneer mvh8300bt 
Audison millennium power4 
Coral monza mk165 
Precision power PCX2200 
Coral XPL12 
Enjoy it
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342 
    Discussioni: 120
	 Registrato: Nov 2004
	
	 
 
	
	
		 (25-09-2012, 00:17 )Mirkonat Ha scritto:  Eh si è vero, non conviene fare esperimenti... e poi max, se nn sbaglio non hai neppure mezzo secolo..non puoi già adesso a pensare alla falce! Ammenochè tu stia pensando di fare di una falce, una casa armonica.. ahah 
edh, ma sai; inizi a porti una domanda sul tempo... sarà più quello trascorso, o quello da trascorrere?
 
prospettiva poco entusiasmante.
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	  Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
 83
	 
 
	
	
		Dai che sono sti discorsi max!      
Personalmente, uso entrambe, non dal 82 non da 10 anni però.
 
La epossidica la trovo migliore, ma nel 90% dei casi inutile lavorare col fioretto, meglio la spada.
 
Mi tocca lavorare:
 
- in poco tempo 
- con poco budget
 
Non posso far altro che utilizzare la poliestere.
 
ps. Io per diluire oltre all'acetone ho usato il diluente un paio di volte.
	  
	
	
 
 
 
 
 
 
 
 
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 268 
    Discussioni: 40
	  Registrato: Feb 2008
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		ciao, non mi va di aprire un altro topic, perciò scrivo qui, mi hanno consigliato di indurire le plastiche delle portiere per diminuire le vibrazioni, con la resina, volevo un cosiglio da voi su cosa comprare, che tipo di resina, e se è necessario comprare anche fogli di pyle fibra di vetro o altro grazie
	 
	
	
mitsubishi lancer sportback 1.8 benza 143 cv 
 
sorgente:Jvc kv-avx 830 
fronte: woofer TEC SQ6 
ampli fronte: a/d/s braun-pq20 
post: Motel T6 
sub: jvc jbl 1202d (da cambiare con uno più piccolo) 
ampli sub: killer line ka202
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	  Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
 83
	 
 
	
	
		Puoi spennellare qualche foglio internamente alla cartella, come puoi apporre del butyflex. 
 
Ho fatto entrambe le cose, preferisco buty o materiale simil tale in quanto abbassa la risonanza della cartella.
	 
	
	
 
 
 
 
 
 
 
 
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 268 
    Discussioni: 40
	  Registrato: Feb 2008
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		il buty è poco lavorabile per la mia cartella, pensavo di usare la resina
	 
	
	
mitsubishi lancer sportback 1.8 benza 143 cv 
 
sorgente:Jvc kv-avx 830 
fronte: woofer TEC SQ6 
ampli fronte: a/d/s braun-pq20 
post: Motel T6 
sub: jvc jbl 1202d (da cambiare con uno più piccolo) 
ampli sub: killer line ka202
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	  Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
 83
	 
 
	
	
		Indubbiamente la irrigidirai, ma avevo sentito la differenza tra prima (resina e fogli) e dopo (materiale butilico + antirombo )
	 
	
	
 
 
 
 
 
 
 
 
 
	
		
	 
 
 
			 
		 |