Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
INSTALLAZIONE VINTAGE
#21
Max in quanti litri lavora il morel?
Nelle foto si intravedono le tasche x i wf finite,i medi a cruscotto, ma i tw? sono a montante?

Prima o poi devo imparare a usare la resina... A vedere questi lavori, mi vengono diverse tentazioni, frenate dalla consapevolezza della mia scarsa padronanza della resina....

Dovro' fare degli esperimenti...
Rispondi

#22
ciao Maruzzo.

il morel lavora in un box accordato da quasi 60 litri, coibentati. bisognerebbe ascoltarlo... una libidine di modulazione, di velocità, di estensione.

i tw (o per meglio dire supertw, data la configurazione) ET20 Hertz, sono accanto ai medi soundstream SS4 doppio cono. essendo molto piccoli come diametro, hanno preso il posto dei vecchi sony (ormai defunti) per i quali era già stato ricavato un piccolo foro d'incasso a filo plastiche. il tutto è occultato dalle grigliette originali del cruscotto.

la resina non è difficile da usare, te l'ho sempre detto. occorre solo un pò di pratica e le idee ben chiare prima di iniziare.
Rispondi

#23
Un sincero inchino per questo lavoro. [:0]
Autoradio: Kenwood kdc-bt8044u
FA: Monacor SP-8/150 PA + Hertz HT 25
Ampli FA: Orion sx 2125
Sub: Monacor SP38A/300 PRO
Ampli sub: Master Audio 4.1600
Cavo alimentazione: awg4
Cavi altoparlante: awg13
Portiere insonorizzate con Buty e Brax
Rispondi

#24
ma il sub è stato coperto completamente?
cioè anche così coperto riesce a lavorare bene?
Rispondi

#25
Sarà stato forato il legno in modo da lasciar passare il suono... Solo che con il tessuto sopra non si vede!
Autoradio: Kenwood kdc-bt8044u
FA: Monacor SP-8/150 PA + Hertz HT 25
Ampli FA: Orion sx 2125
Sub: Monacor SP38A/300 PRO
Ampli sub: Master Audio 4.1600
Cavo alimentazione: awg4
Cavi altoparlante: awg13
Portiere insonorizzate con Buty e Brax
Rispondi

#26
Mex89 ha scritto:

Sarà stato forato il legno in modo da lasciar passare il suono... Solo che con il tessuto sopra non si vede!


[Wink]

bravo.
Rispondi

#27
davvero un bel lavoro [Smile]
1) volevo sapere che cavi rca hai utilizzato
2) in che casi è necessario utilizzare la ventolina? come si fa a saperlo prima se bisogna utilizzarla?
grazie
Rispondi

#28
maxtarget ha scritto:

Mex89 ha scritto:

Sarà stato forato il legno in modo da lasciar passare il suono... Solo che con il tessuto sopra non si vede!


[Wink]

bravo.

non ci avevo proprio pensato! bella solozione comunque anche in termini di sicurezza!
Rispondi

#29
davidetuning206 ha scritto:

davvero un bel lavoro [Smile]
1) volevo sapere che cavi rca hai utilizzato
2) in che casi è necessario utilizzare la ventolina? come si fa a saperlo prima se bisogna utilizzarla?
grazie

1: snake a 8 coppie.

2: sempre. perlomeno qui da noi in Sicilia. un metodo empirico ma valido è la mano; se dopo 20-30 minuti di ascolto a volume medio, vai a toccare l'ampli e fatichi a tenere la mano poggiata sul finale per il calore, è bene pensare ad un sistema di ventilazione.
Rispondi

#30
Penso che continuerò a rinnovarti i miei complimenti ogni volta che aprirò questo topic Smile
Autoradio: Kenwood kdc-bt8044u
FA: Monacor SP-8/150 PA + Hertz HT 25
Ampli FA: Orion sx 2125
Sub: Monacor SP38A/300 PRO
Ampli sub: Master Audio 4.1600
Cavo alimentazione: awg4
Cavi altoparlante: awg13
Portiere insonorizzate con Buty e Brax
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Golf GTI MK2 migliorare impianto vintage Cristesi 44 8.295 13-05-2020, 01:15
Ultimo messaggio: Cristesi
  Consigli su impianto......componenti e installazione madfabio 6 2.190 07-12-2017, 19:51
Ultimo messaggio: Maverix
  Vintage Albo 5 1.712 30-04-2015, 23:16
Ultimo messaggio: TreLuppoli
Photo MEI DEI IMPIANTO VINTAGE...MA IN CASA! angelo74 9 5.166 16-08-2013, 22:13
Ultimo messaggio: angelo74
  Installazione kit Peerless Resolution 6" Site 1 1.693 12-04-2008, 02:37
Ultimo messaggio: Site

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.