Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Consiglio sezione Sub
#31
Marco tu per il tuo SD 8" stai pensando ad un box reflex?
Oppure stai facendo delle prove per capire come farlo esprimere al meglio, quindi appunto stai valutando se metterlo in chiusa oppure metterlo in un box con una porta?
<Sorgente>
[Raspberry Pi 3B]
[Pi2Design 502DAC]
[MiniDSP 2x4HD]
Audio Art 120.2 > [Scanspeak D3002]
Audio Art 200.2  > [Focal 6W2 BE]

Rispondi

#32
Non dovrei avere spazio per la porta, al momento ho già provato 4 box, uno chiuso, tre accordati. Meglio accordato.








Rispondi

#33
Di quanti lt i vari box, ricordi?
Per il discorso porta, spazio a parte sarebbe interessante fare un box con il condotto interno a mò' di spirale, così per intederci:

[Immagine: 11-2.jpg]
<Sorgente>
[Raspberry Pi 3B]
[Pi2Design 502DAC]
[MiniDSP 2x4HD]
Audio Art 120.2 > [Scanspeak D3002]
Audio Art 200.2  > [Focal 6W2 BE]

Rispondi

#34
Questo sistema l'ho visto usare molti anni fà negli home hi fi di riferimento.

In alcune auto che ho sentito sono già stati realizzati box del genere con degli ottimi risultati, solo che a quanto mi è stato detto ( io non ne ho ancora sperimentato nessuno ) sono complessi da progettare.
ORA STELVIO CON HARMAN KARDON DI SERIE Confused

ULTIMO PROGETTO VECCHIA AUTO ..... 

SORGENTE: ORIGINALE
PROCESSORE: HELIX HX DSP
FRONTE : DYNAUDIO MW 160 GT + DYNAUDIO MD 100
AMPLI FRONTE : ORION XTR200 / SOUNDSTREAM D200II
SUB: ????
AMPLI SUB : ORION HCCA 250
Rispondi

#35
Il trasmission line o labirinto sono sistemi molto complessi da realizzare poiche la sezione non è uguale ma diminuisce costantemente con l'allontanarsi dal woofer. L'accordo poi implica un box di dimensioni molto grandi e non credo possa interessare alla discussione dove viene chiesto l'aiuto per box di max 20/25lt....Wink
Il mio impianto ASSOLUTAMENTE HI-FI:

SORGENTE: Pioneer p88rs
FA: ml1600+ml280+mlcx2
AMPLI FA: Abola Synthesis Limited
BATTERIA: hps75Ah
CABLAGGI: 0awg + rca semibilanciati by MaxCool
Rispondi

#36
Bhe dipende, un 8" o 10" che lavora bene in 10-15lt chiusa in reflex lo si può anche mettere in un box da 15-25lt e si può valutare il discorso del labirinto..no? Wink
<Sorgente>
[Raspberry Pi 3B]
[Pi2Design 502DAC]
[MiniDSP 2x4HD]
Audio Art 120.2 > [Scanspeak D3002]
Audio Art 200.2  > [Focal 6W2 BE]

Rispondi

#37
Bè penso di no dato il fatto che con il labirinto vai ad accordare una singola frequenza fattore che non è assolutamente connesso con il diametro dell'altoparlante....
Per intenderci si può accordare un 8" a 30hz ed avere un box delle stesse identiche dimensioni di un 12" accordato a 30hz....Wink
Il mio impianto ASSOLUTAMENTE HI-FI:

SORGENTE: Pioneer p88rs
FA: ml1600+ml280+mlcx2
AMPLI FA: Abola Synthesis Limited
BATTERIA: hps75Ah
CABLAGGI: 0awg + rca semibilanciati by MaxCool
Rispondi

#38
o quasi...
Rispondi

#39
(27-04-2014, 21:05 )ilpirata Ha scritto: Il trasmission line o labirinto sono sistemi molto complessi da realizzare poiche la sezione non è uguale ma diminuisce costantemente con l'allontanarsi dal woofer.

Quindi il condotto si stringe man mano che si allontana dal woofer?

Quindi il woofer si trova alla fine del condotto esterno ...... mmmmmm .....
ORA STELVIO CON HARMAN KARDON DI SERIE Confused

ULTIMO PROGETTO VECCHIA AUTO ..... 

SORGENTE: ORIGINALE
PROCESSORE: HELIX HX DSP
FRONTE : DYNAUDIO MW 160 GT + DYNAUDIO MD 100
AMPLI FRONTE : ORION XTR200 / SOUNDSTREAM D200II
SUB: ????
AMPLI SUB : ORION HCCA 250
Rispondi

#40
In effetti, a me risulta che sia un tipo di caricamento piuttosto raro in auto.
Qualcuno lo ha sfruttato per dare più 'corpo' a dei fullrange a cruscotto (gli cacci un tubo da edilizia dietro e lo fai correre dove hai spazio) ma difficilmente lo si vede implementato su dei woofer.
In realtà, la realizzazione in sè si porta dietro molte meno menate (anche se, nel car audio, più menate e teoria ci sono, meglio sembra che sia): serve semplicemente un condotto che abbia una sezione pari alla SD dell'altoparlante (la forma della sezione è libera: tonda, quadra, rettangolare, a casaccio) e che sia lunga 1/4 della lunghezza d'onda della frequenza alla quale si voglia accordare l'insieme.
In sostanza, la cosa più semplice sarebbe scegliere l'altoparlante X e saldarlo su un tubo di plastica che abbia diametro pari alla SD dell'altoparlante e una lunghezza pari ad 1/4 della lunghezza d'onda della sua Fs: così facendo, l'uscita sarà in fase con l'emissione frontale, di qui la maggior 'presenza' in basso di questo tipo di realizzazione.
Poi ci sono accorgimenti che consentono di ridurre ulteriormente la lunghezza fisica del percorso (più o meno labirintico) come l'uso di materiali fonoassorbenti/smorzanti, piuttosto che la progressiva riduzione della sezione verso la bocca di uscita.

Forse Max si ricorda, ai tempi di car hifi europa, di una realizzazione di t-line in portiera accordate a 40hz con dei Res 180FVH: erano fatte col metodo classico (volume di disaccoppiamento dietro al woofer e poi condotto a labirinto, tramite dei setti ed un tot di lana da materasso), woofer e bocca orientati verso l'ascoltatore...e il volume totale della cassa era risultato, all'atto pratico, molto inferiore di quello ideale/teorico/calcolato (vado a memoria ma direi tra i 12 e i 15lt).
E' passato un secolo Big Grin...
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consiglio kit 2 vie MondoTecnico 0 1 23-02-2024, 00:51
Ultimo messaggio: MondoTecnico
  Consiglio per mid-woofer e amplificatore Tizianogreen 0 3 14-04-2023, 02:10
Ultimo messaggio: Tizianogreen
  Consiglio nuova sorgente 2 din governator 0 0 10-01-2023, 03:10
Ultimo messaggio: governator
  Consiglio sorgente 2 din rasato77 0 1 24-12-2022, 04:14
Ultimo messaggio: rasato77
  Consiglio impianto Entry-level Deviljack 4 804 18-02-2022, 19:07
Ultimo messaggio: molarofrancesco

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.