Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
 
	
		
		
 
		01-09-2014, 04:28  
	
	 
	
		Sul sub ho un ampli rockford fosgate serie power, modello 1051s. L'ho provato sia su un sub da 2  ohm sia su uno da 8 (il mio attuale) e il risultato è lo stesso: un forno. Sul sub da 8 ohm su cui lavora a ponte inoltre devo alzare parecchio i gain per avere un risultato accettabile, e quello che mi sembra strano è che l'aumento di potenza musicale non è lineare: fino a 3/4 cambia poco o nulla, poi da 3/4 a fine corsa noto un aumento quasi esponenziale... io so che esistono potenziometri logaritmici ma questi... È anche difficoltosa l'installazione di un'eventuale ventola vista la struttura dell'ampli.
Secondo voi che problemi può avere? Dopo qualche minuto non si tengono le mani sul dissipatore!!
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo 
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
 
	
	
		Dai ragazzi nessun altro che può darmi una mano?
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo 
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.503
    Discussioni: 25
	
Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
8
	 
 
	
	
		Aspetta Mazzolo130. .è da un po ke non lo vedo online ma lui sapra sicuramente aiutarti
	
	
	
Il mio impiantino 
Pioneer deh 80 prs
 
Dsp steg 6to8
8 x Faital pro 10fe200---> gladiator stereo
2 x driver 1" Gme---> ciare cpw 2110
2 x Alpine type r 15" ---> powerbass xa4000
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
 
	
	
		speriamo... vorrei un parere di chi conosce questa serie prima di portarlo a controllare da un elettronico.
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo 
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
 
	
	
		Ho rilevato che il calore eccessivo è prodotto solamente dai mosfet finali del canale sinistro... scaldano moltissimo anche a vuoto (ho misurato un assorbimento dell'ampli di oltre 9A appena dopo l'accensione), mentre gli altri scaldano normalmente. I due canali però funzionano senza problemi, mi è andato in protezione dopo un'ora che era acceso. Dopo l'ho smontato dalla macchina e non ho fatto ulteriori test prolungati perchè il calore è davvero troppo e ho paura che si bruci.
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo 
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.649
    Discussioni: 33
	
Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
30
	 
 
	
	
		Un saluto a tutti gli amici del forum. Sicuramente l'amplificatore in idle ovvero con tutto scollegato è eccessiva e sicuramente c'è un problema nei finali. Se rilevi che eccessivo il calore di sx allora è sicuramente lui il primo indagato. Il problema è che per ripararlo bisogna togliere i finali del canale n o p e viceversa per vedere dove sta il danno. Può essere che il danno sia su entrambi i canali. Inoltre da vedere la corrente di polarizzazione dell'ampli
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
 
	
		
		
		04-09-2014, 06:33  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-09-2014, 06:34  da TreLuppoli.)
	
	 
	
		Grazie dell'intervento.  Quello che non mi convince è il tipo di danno... può un mosfet essere danneggiato da produrre così tanto calore ma funzionare lo stesso? Comunque non ho gli strumenti né le conoscenze per indagare più a fondo... mi rivolgerò a un tecnico.
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo 
 
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.649
    Discussioni: 33
	
Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
30
	 
 
	
	
		Anche se un solo mosfet è danneggiato comporta una modifica di stato dei suoi amichetti
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229
    Discussioni: 31
	
Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
73
	 
 
	
		
		
		04-09-2014, 08:22  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-09-2014, 19:05  da TreLuppoli.)
	
	 
	
		infami sti mosfet... potrei anche cambiarli tutti visto che costano meno di 2€ l'uno, però le sigle variano, i canali chiaramente sono simmetrici ma a partire dallo stadio di alimentazione leggo in sequenza: 4x 75NO6, 1x U1620, 1x U1620R, 1x LM317T poi a seguire (deve essere qui il problema) 5x IRF9640, 5x IRF640. Io più che acquistarli uguali (magari di produttori diversi) e sostituirli tutti non saprei cosa fare... inoltre questo è un ampli non più in produzione e non voglio fare danni magari a qualche componente smt. Cerco sempre di fare da solo ma in questo caso mi mancano i mezzi, multimetro preciso, oscilloscopio... nè saprei tarare il bias. Spero che non costi tanto la riparazione, sono sicuro che è un danno da poco ma spesso ci marciano molto...
	
	
	
Annuncio a tutti i membri: 
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo