Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		 (07-01-2018, 04:26 )Maverix Ha scritto:  Credo che si intenda dire che innanzitutto sarebbe buono avere l'alimentazione separata dall'impianto dell'auto, e poi un relè che si prenda il carico al posto dell'uscita REM della sorgente, io per ora ho "rischiato" e i miei 3 ampli sono tutti accesi tramite REM in parallelo.
Esatto...  
	 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		 (07-01-2018, 04:18 )Davide.HZ Ha scritto:   (07-01-2018, 04:07 )megane Ha scritto:  E allora sbrigati a metterli!  
 
Magari negli impianti entrylevel non ci si accorge della differenza, o è minore, ma qualcosa di miglioramento c'è...  
Scusa Dario, che miglioramenti potrebbe dare un relè per l'accensione dei finali rispetto al classico remote della sorgente? Sempre 12v manda ed è un assorbimento a bassissimo amperaggio. Dunque, a parità di materiale sezione e lunghezza del cavo del remote, perchè dovrebbe portare miglioramenti? Chiedo perchè non riesco a darmi un'autospiegazione [emoji16]
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
Anche se è poco, "sgravi" la sorgente dal remote ed il miglioramento è nella sorgente...
	
 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		 (07-01-2018, 04:32 )Davide.HZ Ha scritto:  Si su questo sono d'accordo. Alimentazione separata per alimentare la sorgente elimina la possibilità di avere spiacevoli disturbi e così facendo si ha un cablaggio dedicato a sè. 
Non solo per i disturbi... ma che giro fa il cavo originale e di che sezione è ?!
Meglio uno "nuovo" a parte e più generoso...  
	 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 207
    Discussioni: 6
	
Registrato: Dec 2016
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Nella mia va in fusibiliera, circa un metro, anche meno. Spiega un pò questa storia del remote, non ci arrivo...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		 (07-01-2018, 04:52 )megane Ha scritto:  Anche se è poco, "sgravi" la sorgente dal remote ed il miglioramento è nella sorgente...
Già detto...
	
 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 207
    Discussioni: 6
	
Registrato: Dec 2016
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Ma son pochi mA il remote.. hai avuto modo di testare il miglioramento?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		Lo so che son pochi, ma intanto gli togli quel compito...  
 
Il confronto diretto non l'ho fatto, perchè al tempo ho fatto 3 cose contemporaneamente ed il miglioramento c'è stato...
Ovvio che più l'impianto è di livello, più si nota il miglioramento...
non so con la 9813... l'ho fatto poi con la P99...
	
 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.023
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jul 2016
	
Reputazione: 
19
	 
 
	
	
		Perfetto Dario, come già scritto, sono d'accordo con te e con gli altri ragazzi nel passare un'alimentazione dedicata per la sorgente di sezione materiale e lunghezza adeguata del cavo, avendo i vantaggi del caso in sicurezza e disturbi. Il remote invece, è un bypass interno dell'alimentazione della sorgente, che si "attiva" sù consenso dell'accensione della sorgente stessa... quindi, la nostra sorgente non gliene fotte nulla se utilizziamo o no il remote, è un circuito a sè, rischiamo solamente di surriscaldare il circuito stesso alimentazione/bypass  della sorgente dovuto all'assorbimento di più amplificatori, ma diventa un problema di sicurezza credo, perchè mi parli di resa acustica? Ripeto, questa storia del remote per me è una cosa nuova e vorrei capire perchè dici che il miglioramento è nella sorgente... cosa stò tralasciando?
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
		
		
		07-01-2018, 06:04  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2018, 06:04  da megane.)
	
	 
	
		Si, sinceramente neanche io lo so...  
 
mi avevano detto di fare cosi' ed ho fatto cosi'... magari con un amply non c'è "problema", ma con 2-3 amply è meglio metterlo il relè...
	
 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
		
		
		07-01-2018, 06:08  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2018, 06:12  da megane.)
	
	 
	
		 (07-01-2018, 06:00 )Davide.HZ Ha scritto:  rischiamo solamente di surriscaldare il circuito stesso alimentazione/bypass  della sorgente dovuto all'assorbimento di più amplificatori, 
Ma questo assorbimento però "carica" di più la sorgente ?
P.S.
Magari sto dicendo una fesseria,
ipotizzando che con 3 amply "assorbe" 0.5A ... con il relè assorbe meno?
E la sorgente si "concentra" solo su lettore e uscita preout ?
	
 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2