Messaggi: 479
    Discussioni: 36
	
Registrato: Nov 2008
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		mi intrometto con una domanda da ignorante... cos'è una cella zobel? come si calcola\assembla?
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.987
    Discussioni: 167
	
Registrato: Dec 2009
	
Reputazione: 
112
	 
 
	
	
		<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxtarget ha scritto: 
<br />quali sono i componenti?
sentiamoci via mail che ti dico un paio di cose.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
i componenti come accennavo prima sono i miei,hv165xl,tw space1 con il condensatore che ti ho mostrato.
Se non sbaglio hai piu' di una mail,a quale ti scrivo?
	
	
	
SISTEMA PEUGEOT 206CC BY BIOSS
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.987
    Discussioni: 167
	
Registrato: Dec 2009
	
Reputazione: 
112
	 
 
	
	
		<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxtarget ha scritto: 
<br />quali sono i componenti?
sentiamoci via mail che ti dico un paio di cose.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
mia mail gluca2009@libero.it
	
	
	
SISTEMA PEUGEOT 206CC BY BIOSS
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Armando la soletta ha scritto: 
<br />mi intrometto con una domanda da ignorante... cos'è una cella zobel? come si calcola\assembla?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
è una comunissima cella RC serie, che va collegata in parallelo al componente, prima di qualsiasi altra cella passiva. 
ovvero, ipotizzando di avere un filtro passivo, da monte a valle la configurazione è la seguente: ampli - filtro - cella linearizzazione -trasduttore.
il calcolo lo si fa tenendo conto della Re e della Le (essendo un tw, la Le va presa a frequenza idonea...) del componente.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.987
    Discussioni: 167
	
Registrato: Dec 2009
	
Reputazione: 
112
	 
 
	
	
		<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxtarget ha scritto: 
<br />quali sono i componenti?
sentiamoci via mail che ti dico un paio di cose.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Mail per te
	
	
	
SISTEMA PEUGEOT 206CC BY BIOSS
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.324
    Discussioni: 46
	
Registrato: Jul 2007
	
Reputazione: 
2
	 
 
	
	
		perderesti il taglio dalla sorgente o sbalgio? consiglio mio se vuoi fare il salto prendi un ampli dedicato per ogni sezione! E vai di old school (Con 400 eruini ti prendi un ampli per wf e uno per tw)!
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.730
    Discussioni: 78
	
Registrato: Apr 2010
	
	
 
	
	
		penso che otterrai solo un risultato sufficiente
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.987
    Discussioni: 167
	
Registrato: Dec 2009
	
Reputazione: 
112
	 
 
	
	
		Sicuramente una biamplificazione è più versatile e più personalizzabile a livello di controlli,mi chiedo come mai nei centri master o comunque diversi installatori utilizzino e consiglino un'installazione di questo tipo.
	
	
	
SISTEMA PEUGEOT 206CC BY BIOSS