Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Crossover...
#11
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxtarget ha scritto:
<br />i crossovers vanno fisicamente realizzati sul sistema. progettarli sulla carta è fattibile, ma spesso il risultato (i motivi sono molteplici e dovremmo scrivere un'enciclopedia, non un post)non è quello che si dovrebbe ottenere.

ad ogni modo, andrebbe aggiunto un partitore resistivo formato da una R in serie e una R in parallelo) tra la cella di filtro del medio e l'altoparlante stesso.


di quanti db non è possibile stabilirlo con certezza, senza una misurazione dei livelli acustici del diffusore con gli ap installati e pilotati. a naso direi all'incirca 3-4db.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
grazie grazie delle risposta!
ora,non avendo le capacità devo proprio trovare qualcuno che me lo realizzi.
ma dici che usando il filtro della ciare del progetto che mi avete linkato suona cosi male l'altoparlante esteso?
Rispondi

#12
è molto probabile che avendo una sensibilità molto alta rispetto le altre vie, tenderà a "strafare". ecco perchè, pur potendo essere corretto l'incrocio determinato dal filtro ciare, si renderà utile attenuiare il livello di emissione del medio. il partitore resistivo svolge questo compito; mantiene inalterata la frequenza d'intervento del filtro, ma ne attenua il livello di emissione in banda passante.
Rispondi

#13
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxtarget ha scritto:
<br />è molto probabile avendo una sensibilità molto alta rispetto le altre vie, tenderà a "strafare". ecco perchè, pur potendo essere corretto l'incrocio determinato dal filtro ciare, si renderà utile attenuiare il livello di emissione del medio. il partitore resistivo svolge questo compito; mantiene inalterata la frequenza d'intervento del filtro, ma ne attenua il livello di emissione in banda passante.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
ho capito, grazie della spiegazione cercherò di arrangiarmi come posso se non trovo nessuno.
Intanto grazie mille, se qualcuno ha voglia di realizzarlo sotto pagamento mi scriva ovviamente.. Vi faro sapere.. Ciaociao
Rispondi

#14
Ciao Ragazzi, e rieccomi qui a rompervi spudoratamente!
mi sono letto questa guida: http://www.passivecrossovers.com/italiano/index.htm e ora penso di essere il migliore realizzatore di filtri italiano ( [}Smile] )
scherzi a parte, qualcosa mi ha chiarito, dite che può bastare per realizzare un filtro in cui i valori sono già calcolati?
ho qualche domandina... :
per il basso singolo mi chiede un condensatore da 94; sul sito ciare da 94 non c'è e mettendo in serie due da 47 non diventano da 94 giusto? dovrei metterlo in parallelo a quanto ho capito, ma come si fa? stessa cosa, come faccio quell0 da 40 e quello da 22,7?
i restanti ci sono già precisi, quindi non ci dovrebbero essere problemi.
perfavore siate pazienti ma sono alle prime armi e ho bisogno di aiutoooooo Smile
grazie
Rispondi

#15
i condensatori sommano la loro capacità se messi in parallelo, non in serie.

inoltre tieni presente che le indicazioni del crossover ciare sono fatti sviluppando la funzione di traferimento tenendo conto della impedenza reale del trasuttore alla frequenza d'intervento del filtro, e non sulla semplice impedenza nominale.

attieniti allo schema ciare che è corretto, per quel sistema. ricordandoti di inserire una cella di attenuazione dopo il ramo filtro del medio.

per mettere in parallelo i condensatori, devi semplicemente unire tra loro i reofori da un capo e dall'altro. e nn unirli a mo di "catenella". quello sarebbe un collegamento serie, e non somma la capacità.
Rispondi

#16
Scusa Max ho confuso con un altro progetto che mi sono deciso giusto oggi a fare ( le ciare h06.1 di cui aprirò una discussione Smile ).
comunque tornando al filtro kfh04.1 modificato dimmi se ho capito giusto:
filtro originale:
<b>Immagine:</b><br />[Immagine: 20108231352_Schermata%202010-08-23%20a%2001.25.34.png]<br /><font size="1"> 30,04&nbsp;KB</font id="size1">

filtro modificato:
<b>Immagine:</b><br />[Immagine: 201082313535_Filtro.jpg]<br /><font size="1"> 69,92&nbsp;KB</font id="size1">

quindi in linea teorica devo diminuire di 3-4 db. che resistenze aggiungo? di quanti ohm?
grazie ancora, un saluto [Big Grin]
Rispondi

#17
help Sad
Rispondi

#18
sì, hai capito bene. la resistenza in parallelo mettila a valle della resistenza in serie.


per quello che riguarda l'attenuazione, fai riferimento a questi valori, per un carico nominale da 8ohm:

1db: RS=0,86Ohm-RP=65Ohm
2db: RS=1,65Ohm-RP=30,9Ohm
3db: RS=2,33Ohm-RP=19,4Ohm
4db: RS=2,95Ohm-RP13,67Ohm

ovviamente non esistono resistenze con questi valori. per cui arrotonda (il meno possibile) oppure acquista resistenza tali da poter ottenere i valori richiesti mettendone due o più in serie; per esempio, 2,95 ohm non esiste, in commercio. ma se acquisti due resistenze ceramiche da 5 o 10W (non oltre), una da 2,7Ohm e una da 0,22Ohm, sarai abbastanza vicino (pur con le tolleranze) al valore necessario.

ricorda che le resistenze sommano il loro valore ohmico se messe in serie (al contrario dei condensatori, che sommano la capacità in parallelo). munisciti di un buon tester. meglio ancora, se acquisti un buon ponte LCR.

ciao
Rispondi

#19
quindi se le metto da 2,97 e da 13e80 sono troppo poco precise??
io mi affido al catalogo ciare, poi magari andando in un negozio di componenti riesco ad arrivare anche piu preciso.
poi ho un altra domanda:
le casse sono distanti 30m dall'ampli. è meglio mandare il cavo di potenza da 3 mmq per 30metri oppure il cavo del passaggio segnale e porre l'ampli vicino alle casse con il pre a 30metri? spero di essermi spiegato, grazie
Rispondi

#20
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ste.1992 ha scritto:
<br />quindi se le metto da 2,97 e da 13e80 sono troppo poco precise??
io mi affido al catalogo ciare, poi magari andando in un negozio di componenti riesco ad arrivare anche piu preciso.
poi ho un altra domanda:
le casse sono distanti 30m dall'ampli. è meglio mandare il cavo di potenza da 3 mmq per 30metri oppure il cavo del passaggio segnale e porre l'ampli vicino alle casse con il pre a 30metri? spero di essermi spiegato, grazie
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

no, anzi.

supponiamo (solo per fare l'esempio)che ti occorra una R34ohm. che in commercio non esiste. comprerai una 33Ohm, una 1ohm e le metterai in serie. date le tolleranze (le ceramiche da 5-10W sono nell'ordine del 5-10%) potrai avere 34 ohm, 33,5ohm o 34,5ohm... che cmq è un valore accettabile. non perfetto, ma accettabile.

sempre per supposizione; se ti occorre una R da 3Ohm, una 2,7 è già oltre il 10%, di differenza; non andrà bene... una 3,3ohm idem.

una 2,7+0,33 invece, andrà benissimo.

insomma, cerca di stare all'interno di una forbice inferiore al 10% come tolleranze. e armati di multimetro.

metterai
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Crossover Daniele80 9 1.800 23-03-2020, 00:38
Ultimo messaggio: Agapito Malteni
Exclamation cavi crossover, aiuto yuri 3 1.418 04-02-2018, 06:52
Ultimo messaggio: yuri
  Problema tweeter/crossover community RatInACage 15 4.262 14-07-2014, 05:36
Ultimo messaggio: RatInACage
  crossover passivo per sub stedrum 10 4.323 04-05-2013, 00:52
Ultimo messaggio: stedrum
  crossover elettronico zedda 3 1.816 23-04-2013, 09:23
Ultimo messaggio: zedda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.