Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fischio Motore nell'impianto
#11
la prima cosa è provare con rca volanti dentro l'abitacolo.... poi viene tutto il resto.
Rispondi

#12
(20-12-2010, 23:46 )Hertz89 Ha scritto: la prima cosa è provare con rca volanti dentro l'abitacolo.... poi viene tutto il resto.

Madò, rismontare tutto nuovamente.
Sono distrutto!!!
Rispondi

#13
non devi smontare nulla.

devi semplicemente estrarre la sorgente dalla plancia, collegare un rca volante da pochi euro, al posto di quelli che hai attualmente passati in auto, e provare.
Rispondi

#14
(21-12-2010, 08:11 )maxtarget Ha scritto: non devi smontare nulla.

devi semplicemente estrarre la sorgente dalla plancia, collegare un rca volante da pochi euro, al posto di quelli che hai attualmente passati in auto, e provare.
io avevo lo stesso problema sulla mia autovettura, sentivo la turbina nelle casse anteriori.
Ho provato con rca volanti e niente.
Lo faceva anche a radio spenta e auto accesa,
ma staccando l'RCA non lo faceva più.
Ho cambiato batteria, il pretesto è che la vecchia mi ha abbandonato.
NIENTE!
Poi ho cambiato il cablaggio all'autoradio e mi ero accorto che avevo dimenticato la massa dell'autoradio connessa al connettore di serie.
ERRORE!
prontamente ho tagliato ed isolato il contatto, lasciandola collegata soltanto al blocchetto delle masse dove ho anche gli amplificatori.
Ancora non so se ho risolto perchè non ho avuto il tempo di rimontarla oggi in quanto ho scoperto che anche la mia auto non ha il sottochiave, quindi sto deviando un cavo d'alimentazione dall'accendisigari per connetterlo al cavo iso rosso.(vabbè)
TORNANDO A NOI, d'inverno è più frequente che si sentano ground loop, in quanto si ossidano i contatti dei punti di massa, per questo è importante averne uno solo x tutto l'impianto.
SE non risolvi allora al 90% ti è partita una pista di massa sull'autoradio (cosa molto frequente, soprattutto succede a quelli che connettono gli rca con impianto acceso e volume presente, o che semplicemente accendono e spengono l'autoradio tenendo i volumi alti).
quindi fai la prova dell'RCA, ma ho i miei dubbi anche se tutto può fare.
io sono più propenso al fatto che devi portare la massa dietro.
se staccando gli rca l'impianto non fruscia seguendo i giri del motore è difficile che siano gli ampli e quindi punterei il dito sulla sorgente!
nakamiki cd 700
morel supremo 6
audison hv 20
sub morel ultimo 12
audison lrx 1.500
tarato in passivo dopo test elettronici di fasatura e simulazioni tagli
auto dacia sandero
insonorizzata interamente con dynamat extreme sul tetto usata pasta brax in abbondanza
Rispondi

#15
(21-12-2010, 09:18 )TO.M Ha scritto:
(21-12-2010, 08:11 )maxtarget Ha scritto: non devi smontare nulla.

devi semplicemente estrarre la sorgente dalla plancia, collegare un rca volante da pochi euro, al posto di quelli che hai attualmente passati in auto, e provare.
io avevo lo stesso problema sulla mia autovettura, sentivo la turbina nelle casse anteriori.
Ho provato con rca volanti e niente.
Lo faceva anche a radio spenta e auto accesa,
ma staccando l'RCA non lo faceva più.
Ho cambiato batteria, il pretesto è che la vecchia mi ha abbandonato.
NIENTE!
Poi ho cambiato il cablaggio all'autoradio e mi ero accorto che avevo dimenticato la massa dell'autoradio connessa al connettore di serie.
ERRORE!
prontamente ho tagliato ed isolato il contatto, lasciandola collegata soltanto al blocchetto delle masse dove ho anche gli amplificatori.
Ancora non so se ho risolto perchè non ho avuto il tempo di rimontarla oggi in quanto ho scoperto che anche la mia auto non ha il sottochiave, quindi sto deviando un cavo d'alimentazione dall'accendisigari per connetterlo al cavo iso rosso.(vabbè)
TORNANDO A NOI, d'inverno è più frequente che si sentano ground loop, in quanto si ossidano i contatti dei punti di massa, per questo è importante averne uno solo x tutto l'impianto.
SE non risolvi allora al 90% ti è partita una pista di massa sull'autoradio (cosa molto frequente, soprattutto succede a quelli che connettono gli rca con impianto acceso e volume presente, o che semplicemente accendono e spengono l'autoradio tenendo i volumi alti).
quindi fai la prova dell'RCA, ma ho i miei dubbi anche se tutto può fare.
io sono più propenso al fatto che devi portare la massa dietro.
se staccando gli rca l'impianto non fruscia seguendo i giri del motore è difficile che siano gli ampli e quindi punterei il dito sulla sorgente!

Stamattina, ho fatto una verifica del fischio più approfondita.
Questa proviene prevalentemente dai Twetter che sono connessi a dei crossower nelle portiere che dividono appunto il segnale dall'ampli, che va al woofer e al tweeter della porta corrispondente.
Questo fischio/fruscio lo si sente anche con l'auto a regimi minimi cioè solamente in moto e con l'autoradio a volume zero.

Rispondi

#16
(21-12-2010, 09:18 )TO.M Ha scritto: TORNANDO A NOI, d'inverno è più frequente che si sentano ground loop, in quanto si ossidano i contatti dei punti di massa, per questo è importante averne uno solo x tutto l'impianto.

giusta l'osservazione dell'unico punto massa, ma l'inverno non centra nulla. l'ossidazione è un fenomeno che ha a che fare con umidità e possibile salinità. il freddo di per se nn è un fattore che innesca ossidazione.

i ground loop sono problemi connessi alle differenze di potenziale. è per questo che si cerca di avere un unico punto massa, per tutto il sistema.

Rispondi

#17
(21-12-2010, 23:24 )maxtarget Ha scritto: i ground loop sono problemi connessi alle differenze di potenziale. è per questo che si cerca di avere un unico punto massa, per tutto il sistema.

Per tutto il sistema intendi anche la sorgente, giusto? Quindi è sempre meglio passare un filo di massa per la sorgente e portarlo sul derivatore di masse dove è collegata tutta l'elettronica?
HU/DSP: Samsung Tab S2 8.0 -> Oasis Plus HD -> PXA-H800+RUX-C800
DRIVERS:(TW/MID) Illusion Audio C3CX - (WF) Anarchy-704- (SUB)  AD Vipera F12
AMP: TW/MID/WF: ???
AMP: SUB: ???
Rispondi

#18
(21-12-2010, 23:24 )maxtarget Ha scritto:
(21-12-2010, 09:18 )TO.M Ha scritto: TORNANDO A NOI, d'inverno è più frequente che si sentano ground loop, in quanto si ossidano i contatti dei punti di massa, per questo è importante averne uno solo x tutto l'impianto.

giusta l'osservazione dell'unico punto massa, ma l'inverno non centra nulla. l'ossidazione è un fenomeno che ha a che fare con umidità e possibile salinità. il freddo di per se nn è un fattore che innesca ossidazione.

i ground loop sono problemi connessi alle differenze di potenziale. è per questo che si cerca di avere un unico punto massa, per tutto il sistema.

certo, hai fatto bene a mettere i puntini sulle i, quando si va verso l'inverno succede più spesso se lasci l'auto fuori GENERALMENTE.
(cmq, alla fine poco importa dai...)



(22-12-2010, 00:14 )mark3004 Ha scritto:
(21-12-2010, 23:24 )maxtarget Ha scritto: i ground loop sono problemi connessi alle differenze di potenziale. è per questo che si cerca di avere un unico punto massa, per tutto il sistema.

Per tutto il sistema intendi anche la sorgente, giusto? Quindi è sempre meglio passare un filo di massa per la sorgente e portarlo sul derivatore di masse dove è collegata tutta l'elettronica?

per l'autoradio basta portare giù un cavo con sezione 1,5 mmq... basta e avanza... (es. le banalissime cordine da casa). attento però a farla passare bene. personalmente l'ho fatta passare insieme all'alimentazione principale, a sinistra, sotto moquette. gli rca sono al centro, quindi ben distanti dall'alimentazione...
nakamiki cd 700
morel supremo 6
audison hv 20
sub morel ultimo 12
audison lrx 1.500
tarato in passivo dopo test elettronici di fasatura e simulazioni tagli
auto dacia sandero
insonorizzata interamente con dynamat extreme sul tetto usata pasta brax in abbondanza
Rispondi

#19
ciao
(22-12-2010, 05:04 )TO.M Ha scritto:
(21-12-2010, 23:24 )maxtarget Ha scritto:
(21-12-2010, 09:18 )TO.M Ha scritto: TORNANDO A NOI, d'inverno è più frequente che si sentano ground loop, in quanto si ossidano i contatti dei punti di massa, per questo è importante averne uno solo x tutto l'impianto.

giusta l'osservazione dell'unico punto massa, ma l'inverno non centra nulla. l'ossidazione è un fenomeno che ha a che fare con umidità e possibile salinità. il freddo di per se nn è un fattore che innesca ossidazione.

i ground loop sono problemi connessi alle differenze di potenziale. è per questo che si cerca di avere un unico punto massa, per tutto il sistema.

certo, hai fatto bene a mettere i puntini sulle i, quando si va verso l'inverno succede più spesso se lasci l'auto fuori GENERALMENTE.
(cmq, alla fine poco importa dai...)



(22-12-2010, 00:14 )mark3004 Ha scritto:
(21-12-2010, 23:24 )maxtarget Ha scritto: i ground loop sono problemi connessi alle differenze di potenziale. è per questo che si cerca di avere un unico punto massa, per tutto il sistema.

Per tutto il sistema intendi anche la sorgente, giusto? Quindi è sempre meglio passare un filo di massa per la sorgente e portarlo sul derivatore di masse dove è collegata tutta l'elettronica?

per l'autoradio basta portare giù un cavo con sezione 1,5 mmq... basta e avanza... (es. le banalissime cordine da casa). attento però a farla passare bene. personalmente l'ho fatta passare insieme all'alimentazione principale, a sinistra, sotto moquette. gli rca sono al centro, quindi ben distanti dall'alimentazione...

ciao anke a me dava questa problematica quando montavo un carpower wanted 4/320 poi sono passato ad un emphaser ea 480 ( senza spostare fili o altro ) e il problema si è risolto ora nn voglio dire cavolate ma potrebbe essere una questione di ampli ?
sorgente : pioneer dhe p80 rs
portiere trattate : butyflex + pasta brax
fa : hertz sv 200 l + hertz ml 280
amply woofer : audison hv 16 tomahawnk
amply tweter : genesis dual mono
sub : sundown audio sa d15
amply sub : audison hv 30 thesis
Rispondi

#20
(22-12-2010, 00:14 )mark3004 Ha scritto:
(21-12-2010, 23:24 )maxtarget Ha scritto: i ground loop sono problemi connessi alle differenze di potenziale. è per questo che si cerca di avere un unico punto massa, per tutto il sistema.

Per tutto il sistema intendi anche la sorgente, giusto? Quindi è sempre meglio passare un filo di massa per la sorgente e portarlo sul derivatore di masse dove è collegata tutta l'elettronica?

se necessario, sì.

dobbiamo tenere sempre presente le condizioni in cui operiamo. corrente continua a basso voltaggio, conduzioni metalliche di vario tipo, fonti di rumori-sisturbi-interferenze in abbondanza, segnali di basso livello che viaggiano su cavi lunghi, elettroniche in cascata, etc.

quindi tanti diversi collegamenti, elettroniche più meno immuni ai disturbi, differenze di potenziale dappertutto, e così via; quindi non esiste la formuetta magica.

ogni auto, e ogni impianto che installiamo, è una storia a sè. acusticamente, elettricamente.
va da sè che se si rispettano alcuni criteri installativi, e si scelgono con oculatezza i cablaggi, il più delle volte il problema non si verifica.

ma quando avviene, va gestito come dicevo, come una storia a sè; anche nella soluzione di eventuali problemi correlati ai disturbi.

quindi occorre provare tutte le soluzioni possibili. compreso quella (da considerarsi "estrema ratio" in caso le altre prove non abbiano condotto a soluzione) di separare completamente l'alimentazione della sorgente dal sistema originario, e cablarla (sia positivo che negativo, con le dovute accortezze di sezioni, fusibilaggio etc) con il resto delle elettroniche; purchè anch'esse siano a posto come alimentazione senza cadute di potenziale.


(22-12-2010, 09:26 )sebastian Ha scritto: ciao anke a me dava questa problematica quando montavo un carpower wanted 4/320 poi sono passato ad un emphaser ea 480 ( senza spostare fili o altro ) e il problema si è risolto ora nn voglio dire cavolate ma potrebbe essere una questione di ampli ?

può succedere, ma probabilmente il tuo carpower aveva problemi di masse; perchè il wanted è un buon finale, e normalmente non presenta questo difetto.



Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fischio negli altoparlanti che aumenta accelerando! Mattia890 0 265 21-11-2021, 10:11
Ultimo messaggio: Mattia890
  Fruscio e rumore del motore nei tweeter..ke @@!! djfederico 12 4.785 26-05-2021, 13:21
Ultimo messaggio: waterballoon2
  ronzio motore anche con autoradio spenta sweet_boyxx 20 4.894 26-05-2021, 09:39
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Disturbi con motore accesso in riproduzione CD/AUX debadda 5 2.428 25-05-2021, 23:39
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Rumore motore nei tweeter [SECONDO ROUND] davidetuning206 6 1.719 24-05-2021, 09:22
Ultimo messaggio: waterballoon2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.